Sereni Orizzonti il gruppo friulano verso i 240 milioni trainato dalle Rsa
Nei prossimi cinque anni la società investirà 200 milioni. Obiettivo: costruire 20 strutture e arrivare a 10 mila posti

Il gruppo Sereni Orizzonti, realtà leader in Italia nella gestione di Rsa, si avvia a chiudere l’anno in crescita. La previsione della proprietà è di mandare in archivio il 2024 con 240 milioni di ricavi, 20 in più rispetto ai 220 del 2023.
Un trend che si deve al considerevole aumento dei posti letto, di 800 unità nel 2024, grazie ad acquisizioni e nuove realizzazioni, che portano il totale a quota 6 mila. Per il momento. L’obiettivo dell’azienda a cinque anni è infatti quello di arrivare a 10 mila posti totali.
Con le proprie gambe. La proprietà del gruppo, dalla cui compagine societaria è uscito Giorgio Zucchini, è infatti al 100% in mani friulane, quelle di Massimo Blasoni, che assicura: «Al momento non vi è nessuna intenzione di cedere il controllo ai private equity, che ormai sono molto presenti anche in Friuli Venezia Giulia».
«Sereni Orizzonti – rimarca il proprietario del gruppo – è il secondo in Italia per numero di posti letto, ma il primo per crescita nel 2024: tra le Rsa acquisite in Liguria e Lombardia e le nuove aperture delle nostre costruzioni a Fontanafredda in Friuli Venezia Giulia, San Gillio e La Loggia in Piemonte e a Sanluri in Sardegna, siamo cresciuti di oltre 800 posti letto, un incremento che ci ha consentito di superare i 6 mila posti letto con 3 mila 800 collaboratori occupati. Ora – continua Blasoni – puntiamo a raggiungere i 10 mila nel prossimo quinquennio, con una considerevole crescita dell’occupazione, soprattutto femminile, convinti dell’utilità del nostro servizio alla comunità».
«La nostra peculiarità – tiene a precisare l’imprenditore – resta quella sia di gestire sia di costruire le Rsa, diversamente dalla maggior parte degli altri player». Per raggiungere l’obiettivo dei 10 mila posti letto, il gruppo affiancherà alle acquisizioni di strutture già attive la costruzione di 20 nuove Rsa nell’arco dei prossimi cinque anni.
Si tratta di «un investimento di 200 milioni di euro – spiega l’amministratore del gruppo, Gabriele Meluzzi – favorito dalla dinamica di sales and lease back, in collaborazione con i principali fondi immobiliari. Tutti i terreni sono stati reperiti e le strutture sono già in costruzione o in attesa di autorizzazione edilizia. L’ubicazione prevalente è nelle regioni del Nord Italia, dove la richiesta da parte degli anziani e delle loro famiglie è più rilevante». «Si tratta di residenze a bassissimo impatto energetico, nel rispetto dei valori Esg – continua Meluzzi – coperte in misura significativa da fonti rinnovabili. Puntiamo anche a incrementare le camere singole, gli spazi comuni e le aree verdi per una migliore qualità della vita dei nostri ospiti».
Oltre a Sereni Orizzonti, la società SO Holding controlla al 100% anche l’agenzia per il lavoro Work On Time, la 3A Milano, secondo cluster nella gestione e costruzione delle Rsa con focus nelle regioni del Nord Italia, nonché società di sviluppo immobiliare come Lifecare.
Work on time è la prima e unica agenzia del lavoro generalista con sede a Udine. Fondata nel 2019, occupa oltre 1.400 lavoratori somministrati, conta su 16 filiali e si avvia a chiudere il 2024 superando i 40 milioni di ricavi (erano 37 nel 2023).
«Continuiamo a crescere in tutte le regioni – racconta Gianluca Mauro, responsabile dello sviluppo di Work on time –. Cerchiamo un approccio orientato alla sostenibilità sociale d’impresa, puntando a trasparenza, sicurezza e valorizzazione dei lavoratori». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est