Solid World entra nelle rinnovabili. Acquisito un ramo d’azienda da Vismunda
Obiettivo dell’operazione è costituire un’unica realtà competitiva nel mercato globale del solare e dei processi di automazione e gestione intelligenti relativi alla produzione manifatturiera industriale

Solid World Group spa, azienda a capo del Gruppo leader nel settore delle tecnologie digitali, della stampa 3D oltre che dell’additive manufacturing, comunica che è stato siglato l’accordo di conferimento di un ramo d’azienda tecnologico da parte della società Formula E Srl, società del gruppo Vismunda Srl, leader mondiale di automazione per equipment dedicato al settore delle energie rinnovabili, a favore della controllata del gruppo SolidFactory, specializzata nello sviluppo di impianti industriali robotizzati.
L’obiettivo dell’operazione è costituire un’unica realtà competitiva nel mercato globale del solare e dei processi di automazione e gestione intelligenti relativi alla produzione manifatturiera industriale. Il contesto di mercato I dati diffusi recentemente da IRENA (International Renewable Energy Agency) confermano che l’energia solare vale quasi i due terzi della nuova capacità mondiale delle energie rinnovabili (192 GW installati nel 2022). Secondo i dati di SolarPower Europe2, nel 2023 la nuova potenza fotovoltaica installata nel mondo potrebbe arrivare a 341 GW, con una crescita del 43% rispetto al nuovo installato del 2022. Entro il 2027 la potenza installata potrebbe arrivare fino a 800 GW all’anno a livello globale.
Anche i dati del mercato italiano del solare confermano il trend di forte crescita. Nel 2022 in Italia il totale degli impianti fotovoltaici installati è stato pari a 25.048 MW di potenza. Il piano SEN3 fissa come obiettivo italiano per il 2030 quello di arrivare a 40.000 MW di potenza da impianti fotovoltaici. Le società interessate dall'operazione Formula E S.r.l. - società del gruppo Baccini, holding con storico tracciato record nel settore industriale e fotovoltaico - ha sede in provincia di Treviso ed opera dal 2013 sul mercato italiano della produzione di macchinari per la realizzazione e metallizzazione delle celle fotovoltaiche, portati a un nuovo livello di efficienza e versatilità. Si posiziona, inoltre, come punto di riferimento tecnologico a livello mondiale nel segmento di architettura di moduli fotovoltaici back-contact, una tecnologia di struttura dei moduli che prevede la posizione dei contatti elettrici sul lato posteriore dei pannelli fotovoltaici stessi. Grazie all’uso estensivo di motori lineari ad alta precisione, al trasporto delle celle su vassoi indipendenti e a continui controlli automatici dopo ogni fase di lavorazione, i macchinari di Formula E moltiplicano la produzione, riducendo i tempi di sosta dell’impianto e gli scarti di lavorazione. Le celle prodotte così sono anche più efficienti e omogenee nelle performance e più vicine alle loro massime prestazioni teoriche, aumentandone il valore. Recentemente Formula E si è avvicinata anche ad altri segmenti di automazione industriale, quali il Food & Beverage e la sanificazione degli ambienti. Formula E nell’esercizio 2022 ha registrato un valore di produzione di circa Euro 3 milioni.
SolidFactory, che opera come contractor industriale, fornendo intere linee di produzione (che possono
essere destinate a qualsiasi settore) “chiavi in mano” nell’ottica di fabbrica digitale ed industria 5.0.,
potrà – in seguito al perfezionamento dell’operazione – fornire ai propri clienti la progettazione ed
installazione di intere linee di fabbricazione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza e di ultima
generazione, così come linee per il revamping di pannelli solari usati, nell’ottica di dare impulso
all’economia circolare e all’eco-design, elementi fondamentali della politica produttiva del Gruppo
SolidWorld.
e.delgiudice@gnn.it
Riproduzione riservata © il Nord Est