Stevanato, piano per assumere 500 persone: un’academy per formarle

Technical School ha l’obiettivo di costruire professionalità scarse o inesistenti sul mercato da destinare alla produzione a Piombino Dese e Latina

Riccardo Sandre

Stevanato Group si prepara ad assumere, nel 2023, circa 500 persone nelle sue sedi di Piombino Dese, nel Padovano e a Latina. Uno sforzo non indifferente per aziende che si trovano sempre più di frequente costrette a competere tra loro per accaparrarsi risorse umane sempre più scarse.

Ecco allora che tra le tante attività di una divisione interna, quella HR di Stevanato, da molti anni oramai strutturata come un’attività strategica del gruppo, la multinazionale del settore farmaceutico ha scelto la strada della “Technical School”. Si tratta di un percorso di formazione e selezione destinato ai potenziali dipendenti con età superiore a 18 anni che ha l’obiettivo di costruire internamente professionalità scarse o inesistenti sul mercato del lavoro locale.

Nata nell’ottobre dell’anno scorso e attiva attualmente solo nella sede della provincia di Padova (con l’obiettivo di duplicare la struttura anche su Latina al più presto) la Technical School di Stevanato Group ha l’obiettivo di costruire internamente professionalità scarse o inesistenti sul mercato del lavoro locale da destinare principalmente alle linee produttive dei due stabilimenti (a Piombino Dese, per 2023, sono previste circa 200 assunzioni, a Latina circa 300).

«Capace di accogliere e formare 40 persone al mese» spiega Caterina Tringali, Emea regional HR and industrial director di Stevanato Group «la nostra Technical School è il primo step necessario per accedere ad una posizione stabile all’interno del Gruppo. Una volta ammessi, gli studenti verranno assunti direttamente dall’azienda e dovranno svolgere un percorso di formazione tecnica di due settimane all’interno della scuola. Terminato questo periodo i candidati saranno chiamati a sostenere un test di valutazione. Superarlo porterà alla conferma del contratto e a ricoprire da subito il ruolo per il quale ci si è preparati. La formazione dei neoassunti continuerà poi internamente, seguendo dei percorsi più specifici e indirizzati alle mansioni per le quali i candidati sono stati selezionati».

Ma trovare 500 persone da inserire in produzione in un solo anno non è semplice, anche se l’azienda mette sul piatto un ricco piano di incentivi e welfare. Ecco allora che Stevanato rivolge la propria domanda di personale anche al di fuori delle regioni del Veneto e del Lazio, offrendo ai candidati l’ospitalità e il supporto logistico necessari al trasferimento presso i propri siti, e agevolando l’ingresso in azienda attraverso vari percorsi di formazione. «Viviamo un momento in cui la domanda sul mercato del lavoro è elevata, ma non trova nell’offerta le competenze necessarie» aggiunge Tringali.

«Questa è una situazione vissuta da molte aziende. La soluzione è formare in modo diretto le persone e incentivarle con percorsi di formazione continua, che gratificano il singolo e rendono competitive le aziende stesse. Senza dimenticare l’aspetto contrattuale: la stabilità e l’adeguata retribuzione alla professionalità data sono dei “must”.

Attraverso la Technical School, Stevanato Group offra possibilità di inserimento e formazione professionale a persone di differenti età, uomini e donne di qualsiasi regione d’Italia.

Riproduzione riservata © il Nord Est