Stiga, anno record: i ricavi salgono a 637 milioni

A seguito della pandemia di Covid-19 il settore del garden care ha registrato una crescita esponenziale come conseguenza delle nuove abitudini di acquisto dei consumatori. Nel 2022, questa tendenza ha iniziato a stabilizzarsi, accompagnata da un contesto globale decisamente complesso

Il Gruppo STIGA, leader europeo nella produzione e distribuzione di macchinari e attrezzature da giardino, chiude un 2022 record con fatturato a 637 milioni di euro (+11% rispetto al 2021) e un EBITDA pari a 63,9 milioni di euro (+4% rispetto al 2021). Con una compertura internazionale che raggiunge 89 paesi nel mondo (+5 rispetto al 2021). 

A seguito della pandemia di Covid-19 il settore del garden care ha registrato una crescita esponenziale come conseguenza delle nuove abitudini di acquisto dei consumatori. Nel 2022, questa tendenza ha iniziato a stabilizzarsi, accompagnata da un contesto globale decisamente complesso: recessione economica, inflazione a livello globale, interruzioni della catena di approvvigionamento e incertezza geopolitica. Tuttavia, la solida strategia del Gruppo e il suo approccio agile al business hanno reso possibili continui successi e investimenti destinati a rafforzare ulteriormente il suo posizionamento sul mercato, che attualmente può contare su una quota di mercato del 9,8% in Europa (+9% rispetto al 2021).

"La nostra performance finanziaria del 2022 è una straordinaria testimonianza dell’impegno dei dipendenti STIGA – ha dichiarato Sean Robinson, CEO del Gruppo STIGA – nel 2022 abbiamo investito 13,1 milioni di euro in ricerca e sviluppo, con un focus strategico sullo sviluppo di tecnologie altamente competitive, per la realizzazione prodotti di qualità in grado di arricchire la vita quotidiana dei nostri consumatori finali."

Fattore chiave alla base del fatturato record di STIGA è stato un continuo miglioramento della performance in tutti i mercati e canali di distribuzione in cui opera, trainata in particolare da Francia, Germania e dall’export. Inoltre, l'introduzione di nuove tecnologie e categorie di prodotti innovativi, insieme ai solidi investimenti per raggiungere e coinvolgere entrambi i mercati B2B e B2C, hanno contribuito ad accrescere ulteriormente i ricavi. Alcuni di questi includono lo sviluppo e potenziamento della gamma di prodotti a batteria, come Swift (il primo e unico trattorino elettrico che condivide le batterie con un'intera gamma di altri attrezzi da giardino STIGA); Gyro (il primo tagliaerba comandato tramite joystick a trasmissione drive-by-wire, con tecnologia brevettata Direct Drive); Aero (il primo tagliaerba a cuscino d'aria a batteria che si solleva da terra); offerte come Fulcrum (una tecnologia di impugnatura completamente nuova e ridisegnata per i tagliaerba manuali) – e molto altro ancora.

Inoltre, nel 2022 è stato introdotto in Italia e in Austria, come mercati di prova, un prodotto nuovo e rivoluzionario: il robot tagliaerba autonomo di STIGA. Questo test ha quindi aperto la strada al lancio in tutta Europa di questa offerta innovativa e dirompente, caratterizzata da oltre 30 brevetti, che si è tenuta all'inizio del 2023

Riproduzione riservata © il Nord Est