Taghleef si potenzia con un nuovo impianto: previste 35 assunzioni
Sarà inaugurato il 2 settembre con tutti i dipendenti
Progetto dal 25 milioni per la produzione di imballaggi

SAN GIORGIO DI NOGARO. Un nuovo impianto per consolidare la posizione di leader sul mercato mondiale nella produzione di film a base di polipropilene, biobased e biodegradabili per l’imballaggio di prodotti alimentari. Forte della consolidata competenza dei moderni processi chimici e di laccatura,Taghleef industries annuncia la messa in funzione di un impianto all’avanguardia a San Giorgio di Nogaro, che potenzia le capacità esistenti degli impianti di Alcalá la Real (Spagna) e Terre-Haute (Indiana, Usa).
Con il suo design su misura, a regime avrà una capacità produttiva di 500 milioni di metri quadri di film all’anno. Questo nuovo impianto di laccatura permetterà all’azienda di servire nuovi segmenti di alto valore e di entrare in mercati emergenti, come quello degli imballaggi intelligenti. La Taghleef inaugurerà il 2 settembre il nuovo impianto aprendo le porte dello stabilimento alle famiglie dei suoi dipendenti, per «condividere insieme un nuovo capitolo di Taghleef Industries».
Ti nella realizzazione dell’impianto, ha investito 25 milioni di euro e darà occupazione ad altre 35 persone: oggi lo stabilimento della zona industriale Aussa Corno, tra diretti e indiretti, occupa circa 400 addetti. Con sede principale a Dubai, Taghleef Industries è uno tra i maggiori fornitori di film plastici con una presenza sul mercato globale.
Come spiega l’azienda: «In questi ultimi anni, fortemente condizionati dalla pandemia, molte aziende hanno incontrato delle difficoltà, alcune hanno dovuto ridimensionarsi o cessare l'attività. La Taghleef Industries ha reagito a questa sfavorevole congiuntura economica impostando una strategia di espansione. L’impianto di laccatura installato a San Giorgio di Nogaro è uno tra i più importanti di questi investimenti».
Costruito in un tempo record di 18 mesi in un’area di 4 mila mq, è l’impianto di questo tipo più grande d’Europa. Grazie a esso Ti potrà entrare in nuovi mercati e consolidare la sua posizione di leadership nei settori dei film speciali laccati per etichette, per imballi alimentari ad alta barriera, per applicazioni elettriche e degli “smart films” oltre che ad applicazioni industriali, il tutto con la massima attenzione ai più elevati standard di sicurezza, compatibilità ambientale e nel rispetto dei princìpi dell’economia circolare.
Riproduzione riservata © il Nord Est