Tecnoinox, bassi consumi e meno sprechi per le cucine professionali
L’azienda pordenonese è specializzata nella progettazione e realizzazione di cucine modulari, salamandre e forni per il settore della ristorazione. Apparecchiature «con alte prestazioni, bassi consumi e in grado di risurre i tempi di lavoro»

PORCIA (Pordenone). Tecnoinox, azienda da oltre 40 anni specializzata nella progettazione e produzione di cucine modulari, salamandre e forni professionali per il settore Ho.Re.Ca., racconta il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Tema già presente nel programma dell’azienda di Porcia, con la produttività affiancata e sostenuta dall’attenzione al benessere dei lavoratori e da un welfare aziendale consolidate. Tecnoinox, inoltre, ha intrapreso un percorso di innovazione volto a migliorare la sostenibilità ambientale dei processi produttivi e dei prodotti. «La sostenibilità - spiega Alessio Rosa Gastaldo - è sempre più parte integrante e determinante nella strategia della nostra realtà. Tutte le novità di prodotto e le azioni intraprese a livello aziendale si basano infatti sulla sostenibilità. Questo nostro impegno conferma la costante attenzione di Tecnoinox nei confronti dell’ambiente e del benessere dei dipendenti e dei professionisti dell’Ho.Re.Ca. che ci scelgono per le caratteristiche innovative e le alte prestazioni della nostra offerta». In particolare, rispetto ai processi produttivi viene avviato un processo di ammodernamento dei macchinari allo scopo di ridurre i consumi, i tempi di lavoro e gli scarti di lavorazione.

L’azienda friulana, inoltre, ha ristretto al minimo l’utilizzo di plastiche sia nei prodotti sia negli imballaggi e impiega materie prime di provenienza certa, in larga parte europea, per evitare quelle da Paesi in cui si pratica lo sfruttamento del lavoro. L’impegno coinvolge anche le scorte di magazzino ponderate in modo da ottimizzare i trasporti e ridurre la conseguente carbon footprint. I prodotti di Tecnoinox di ultima generazione sono progettati per abbinare alta efficienza energetica e ridotti consumi d’acqua in fase di pulizia. Questi modelli non assorbono energia nei tempi morti in cucina e, su alcuni di essi, è presente una tecnologia che consente di “alleggerire” le bollette energetiche e di ridurre le emissioni annue di CO2 sino a 1,7 tonnellate. La speciale tecnologia dei forni Tecnoinox consente di cuocere senza sprechi e di rigenerare cibi correttamente preparati. L’azienda infine, sta lavorando alla standardizzazione dei componenti di costruzione per estendere la durata operativa dei prodotti.
Riproduzione riservata © il Nord Est