Top 500, su il sipario sull’edizione 2022: gli eventi di Udine e Pordenone

La prima data da segnare è il primo di febbraio con la diretta streaming dal Lean Experience Factory (LEF), San Vito al Tagliamento (Pordenone). Il secondo appuntamento è il 2 febbraio, in diretta streaming da Moroso Spa, a Tavagnacco (Udine)

La redazione

UDINE. L’economia e le imprese tornano al centro del palcoscenico con la nuova edizione di Top 500. Un ciclo di eventi in streaming, le classifiche delle maggiori imprese del territorio e un inserto in allegato con i nostri giornali.

Top 500 è la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano, capace di offrire una visione macroeconomica del nostro Paese. Quanto al Nord Est, è una fotografia dei diversi sistemi produttivi, provincia per provincia. Quest’anno porta l’occasione di ascoltare direttamente gli imprenditori protagonisti delle aziende locali più dinamiche, con i loro piani di investimento e la loro strategia, fondamentali per il rilancio dei territori e dell’Italia.

La prima data da segnare è il primo di Febbraio 2022 alle ore 17.30 con la diretta streaming dal Lean Experience Factory (LEF), San Vito al Tagliamento (Pordenone).

Ad introdurre la diretta sarà Paolo Possamai, Direttore Nordest Economia, hub Gedi per i quotidiani di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Con lui sul palco Omar Monestier, Direttore Il Piccolo e Messaggero Veneto e Maria Cristina Landro, Partner Pwc Italia.

A seguire spazio ai numeri con le performance delle migliori aziende del territorio, con Veronica Pozzi, Director Pwc Italia e Gianluca Toschi, Ricercatore Senior Fondazione Nord Est. Il terzo slot è dedicato ai protagonisti dell’impresa ed al modo in cui stanno affrontando il cambiamento imposto dall’era pandemica.

La parola chiave del panel sarà “La sfida digitale”. A confrontarsi Sergio Barel, Presidente e Amministratore Delegato di Brovedani Group Spa, Paolo Bergamo, Ceo Di Overit, Silvia Quaglia, Presidente del cda di Arrital Spa, Giacomo Quarta, ad di Telebit Spa.

Il quarto slot è invece dedicato alle imprese innovative, un momento denominato “La Stella Di Domani”, sul palco Matteo Maestri, founder e presidente di Estrima Birò. Chiude il collegamento l’intervista di Omar Monestier, direttore Il Piccolo e Messaggero Veneto con Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico.

Il secondo appuntamento da cerchiare in agenda è il 2 Febbraio 2022 ore 17.30, in diretta streaming da Moroso Spa, a Tavagnacco (Udine).

Dopo l’introduzione a cura di Possamai, Monestier e Landro, spazio all’analisi e ai numeri della ricerca con “Le Performance Delle Migliori Aziende Del Territorio”, protagonisti di questo slot saranno gli esperti che hanno realizzato l’indagine Manuel Forte, Senior Manager Pwc Italia e Gianluca Toschi, Ricercatore Senior Fondazione Nord Est.

Quindi spazio agli interpreti principali dell’economia del territori con le loro storie di successo. Il titolo del panel che li vede a confronto è “La sfida delle Risorse Umane”. Sul palco Patrizia Moroso, Art Director Moroso Spa, Antonio Musacchio, Amministratore Delegato Gruppo Servizi Associati, Dino Orioli, Presidente Pratic F.Lli Orioli Spa e Luigino Pozzo, Presidente Pmp Group.

A seguire lo slot dedicato alle imprese innovative ed alle start up, il titole è la “La Stella Di Domani”, protagonista di questo slot sarà Eros Caretta, Chief Marketing And Sales Officer Boss Technologies Srl.

Chiude l’evento il confronto tra Omar Monestier, Direttore Il Piccolo e Messaggero Veneto e Pietro Petrucco, Vice Presidente Vicario di Confindustria Udine, che discuteranno del futuro di Udine.

Argomenti:top500 2022

Riproduzione riservata © il Nord Est