Travel Angels: dal soppalco di casa a 7 milioni di ricavi in un solo anno

L’agenzia di viaggi digitale fondata da Deborah e Daniele Rainis: «Entro il ’24 contiamo di arrivare a 20 milioni e 100 consulenti»
Maura Delle Case

Nel 2020 l’azienda della quale era consulente di viaggi entra in crisi, schiacciata dal Covid che colpisce severamente le imprese del turismo, un comparto messo in ginocchio dalle restrizioni alla mobilità delle persone imposte dall’emergenza sanitaria.

Dopo 20 anni di carriera nel settore, Deborah Rainis, tolmezzina classe 1979, si ritrova a dover costruire tutto da capo. Una situazione che paradossalmente fa la sua fortuna, spingendola a reagire, a cercare - e trovare - una strada diversa, per sé e per una cinquantina di colleghi, ridotti nelle sue stesse condizioni.

«Me li sono letteralmente caricata sulle spalle - racconta -, senza un euro di aiuto da nessuno. Perché in quei giorni non c’era nessuno. Solo io e mio fratello Daniele, che di mestiere fa l’It manager, e che mi ha aiutata a mettere in piedi Travel Angels, la mia agenzia viaggi, tutta digitale».

Dopo mesi di lavoro nel soppalco di casa, i due fratelli Rainis lanciano l’azienda e a dicembre scorso chiudono il primo anno di attività, con risultati che vanno ben oltre il business plan e le più rosee aspettative, considerato per altro che il turismo si misura ancora con un mondo alle prese con i residui del Covid e con la nuova situazione geopolitica dettata dalla guerra russo-ucraina.

Al netto di queste variabili, Travel Angels chiude il 2022 a oltre 7 milioni di fatturato (contro i 4 previsti dal piano industriale), 4.000 persone partite, 55 consulenti sparsi in tutta Italia, 3 dipendenti a libro paga e altrettanti collaboratori che gravitano su Udine, dove la società si è trasferita dal soppalco carnico. Spazio nuovo ma già piccolo per un’azienda che macina risultati. «Entro il 2024 - annuncia la fondatrice - puntiamo ad arrivare a 100 consulenti e 20 milioni di vendite».


La formula non è quella della classica agenzia viaggi dove ci si siede e si progetta vis à vis con il venditore la prossima destinazione delle vacanze. Travel Angels è un’agenzia digitale che offre ai clienti l’esperienza dei suoi consulenti, che possono essere anche ex agenti di viaggio, blogger o influencer, mediata dal sito internet che è la porta digitale dell’agenzia.

Il cliente entra sul sito www.travelangels.it e come in un social network profila l’esperienza che vuol fare scegliendo tra viaggi business, luxury, per single o per famiglie, di studio o tra amici, di gruppo o di coppia, indica il budget a disposizione, il periodo in cui vorrebbe partire, l’età dei viaggiatori e il tempo della vacanza, la destinazione. Sulla base di queste informazioni viene accoppiato a un consulente che elabora per lui una o più proposte.

«La cosa che ci differenzia dagli altri è il modo di concepire il turismo - spiega Rainis -, noi lavoriamo infatti per specializzazioni, con consulenti che sono esperti in ambiti diversi, spesso perché li hanno sperimentati sulla propria pelle viaggiando in prima persona, cosa che non essendo legati a un ufficio possono fare per diversi mesi l’anno. Conoscono i luoghi, conoscono le strutture e non ultimo, lavorando da casa, sono a disposizione dei clienti h24, per qualsiasi necessità». Un problema con l’albergo, un volo spostato, un check-in che non si riesce a fare? All’altro capo del telefono, qualsiasi sia il fuso, qualcuno è pronto a dare una mano.

«Lato impresa siamo vincenti perché i consulenti vengono alleggeriti delle spese di gestione dell’agenzia che singolarmente sarebbero insostenibili, perché sono come detto liberi di viaggiare e aggiornarsi oltre che di gestire il loro tempo-lavoro e ancora perché possono contare sull’esperienza tecnica, amministrativa e legale della casa madre nonché sulle sue abilitazioni. Il cliente, dal canto suo, può giovarsi di un’importante rete di consulenti, dei veri e propri angeli custodi per chi viaggia, e dei vantaggi economici offerti dalla rete di professionisti che hanno accesso a offerte viceversa inaccessibili ai privati.

Le mete più gettonate? «Per i viaggi di nozze vanno molto le Maldive - dice Rainis -, destinazioni particolari sono la Namibia, il Madagascar e anche l’Alaska. Per i viaggi aziendali, che sono ripresi alla grande, c’è molta richiesta per Zanzibar e Kenia, per il Mar Rosso e Capo Verde».
Le prime partenze gestite da Travel Angels risalgono a marzo dell’anno scorso. Da allora a ottobre l’agenzia ne ha fatte viaggiare oltre 4.000, un successo che combinato all’innovativa formula è valso a Rainis l’inserimento tra le 50 personalità che nel 2022 hanno fatto ripartire il turismo. «A marzo cercavo senza trovarla una stanza in coworking, 15 metri quadri, oggi abbiamo un ufficio dove lavoriamo in 10 e non ci stiamo più».

Racconta la sua storia con un pizzico residuo di incredulità Rainis ma anche con tanto orgoglio, «perché questa è una storia che nasce a Tolmezzo, in provincia, grazie a gente che si è rimboccata le maniche, che si è fatta il mazzo ed è riuscita anche grazie a persone che ci hanno creduto e che mi hanno aiutata tantissimo».

Riproduzione riservata © il Nord Est