Unifarco accelera sull’espansione europea: nuova filiale a Parigi e ricavi a 93 milioni

"Il nostro ingresso diretto in Francia è un segnale forte della volontà di espanderci e consolidare il modello di business Unifarco in Europa," ha detto Massimo Slaviero, CEO di Unifarco. "I risultati ottenuti nei primi mesi confermano che il mercato francese apprezza le nostre soluzioni ad alto contenuto scientifico”

La redazione

Unifarco guarda con decisione al mercato europeo e inaugura una nuova filiale a Parigi, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza in Francia e accelerare la crescita nel continente. L’apertura di Unifarco France SAS rappresenta uno dei passi strategici più significativi per l’azienda, che ha chiuso il primo semestre del 2024 con un fatturato consolidato di 93 milioni di euro (+12,1% a/a) e un utile netto di 5,7 milioni.

©Silvia Pasquetto
©Silvia Pasquetto

"Il nostro ingresso diretto in Francia è un segnale forte della volontà di espanderci e consolidare il modello di business Unifarco in Europa," ha detto Massimo Slaviero, CEO di Unifarco. "I risultati ottenuti nei primi mesi confermano che il mercato francese apprezza le nostre soluzioni ad alto contenuto scientifico e la nostra capacità di innovare nel settore della salute e del benessere."

La strategia di espansione si affianca a un importante progetto di investimento in Italia, con la creazione di un nuovo polo logistico nell’area di Gravazze (BL) che servirà come hub distributivo per il Gruppo e il potenziamento della capacità produttiva presso la sede centrale di Santa Giustina. Questi sviluppi puntano a sostenere l’incremento della domanda e a garantire maggiore efficienza operativa per i mercati serviti.

Crescita nei Mercati Europei

Il Gruppo, che opera con filiali dirette anche in Germania e Spagna e reti di vendita in Austria, Belgio e Svizzera, continua a registrare una crescita diffusa nei principali mercati: +26,6% in Spagna, +17,2% in Germania, +14,4% in Francia e Belgio, e +15,9% in Austria. In Italia, Unifarco si posiziona al secondo posto nel settore cosmesi, make-up e integratori alimentari con una crescita del 5,6%, superando la media di mercato del 3,7% (fonte New Line).

©Silvia Pasquetto
©Silvia Pasquetto

"L’Italia rimane il nostro mercato di riferimento e siamo orgogliosi di aver consolidato la nostra posizione nonostante un contesto competitivo e in continua evoluzione. La nostra crescita è il risultato di un costante dialogo con le farmacie partner e dell’impegno nell’offrire prodotti di alta qualità," aggiunge Slaviero.

Dolomia e Ceramol

Tutti i marchi di Unifarco registrano un costante miglioramento. "Farmacisti Preparatori" — dedicato a cosmetici e soluzioni su misura per il benessere — cresce del 5,9%, mentre "Ceramol", specializzato in dispositivi medici e cosmetici dermatologici, segna un +21,2%. Ottimi risultati anche per "Dolomia", che utilizza i principi attivi delle Dolomiti per contrastare inquinamento e invecchiamento cutaneo (+16,2%).

©Silvia Pasquetto
©Silvia Pasquetto

Da segnalare la crescita esponenziale di "Biomalife", linea di integratori per il benessere gastrointestinale, che ha quasi raddoppiato il proprio fatturato nel semestre, e di "Keylife", specializzato in alimenti funzionali (+13,5%). Anche "MyCli", cosmeceutici ispirati alla medicina estetica, ha registrato un incremento a doppia cifra.

"I nostri brand si stanno affermando come punti di riferimento nei rispettivi segmenti di mercato. Questo è il frutto di un approccio scientifico rigoroso e della capacità di rispondere con flessibilità alle nuove esigenze di salute e benessere", conclude Slaviero.

©Silvia Pasquetto
©Silvia Pasquetto

Con una rete di oltre 6.300 farmacie servite in Europa e un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità, Unifarco continua a crescere e ad affermarsi come leader nel settore della salute e della bellezza.

Riproduzione riservata © il Nord Est