Uve da vino: scendono le quotazioni di Amarone e Prosecco Doc e Docg

Stabili i prezzi delle principali varietà del Friuli Venezia Giulia: Pinot grigio, Friulano e Ribolla gialla

Maurizio Cescon

 

Scendono le quotazioni di Prosecco e Amarone. Restano invariati, rispetto all’anno precedente, i prezzi delle varietà principali del Friuli Venezia Giulia, tra cui Pinot grigio, Friulano e Ribolla gialla.

Questo lo scenario, a Nord Est, dei prezzi delle uve da vino riferiti alla vendemmia 2024 e resi noti pochi giorni fa da Bmti (Borsa merci telematica italiana) di Unioncamere. A livello nazionale costa meno acquistare anche le uve di rossi nobili come Brunello di Montalcino, Chianti, Barbera e Barolo, mentre registrano il segno più varietà quali Franciacorta, Lugana (quest’ultimo bianco coltivato tra Veneto e Lombardia a ridosso del lago di Garda) e Merlot Igt.

La situazione in Veneto

Emergono in Veneto ribassi rispetto al 2023 per le uve di Amarone e Recioto (-13% rispetto al 2023) e per le uve del Valpolicella (-8%). Nel dettaglio l’uva per l’Amarone della zona classica vale 215 euro al quintale contro i 245 dell’anno precedente e i 250 euro del 2022, quando si raggiunse il picco massimo.

Per le uve Amarone e Recioto Doc 205 euro al quintale rispetto ai 235 euro dell’anno prima. Un ulteriore calo è stato registrato per le uve destinate al Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg (-9%) dopo quello già osservato nel 2023 e segno meno anche per le uve atte a Prosecco Doc quotate a Padova (-7%).

Per il primo parliamo di 150 euro al quintale contro i 165 dell’anno prima e i 185, record storico, del 2022. Per il secondo le quotazioni 2024 sono di 106,70 euro al quintale, contro i 115 della vendemmia precedente. Maggiore stabilità per le uve di Lugana rilevate sulla piazza di Verona, che restano sopra i 200 euro, precisamente a 211. In discesa pure l’appeal delle uve di Soave classico che quotano 65 euro a quintale, contro i 77,50 del 2023. In controtendenza il Merlot Igt che sfiora i 35 euro al quintale, in ascesa rispetto ai 32 dell’anno prima.

Friuli Venezia Giulia stabile

Nella regione più a Nord Est del Paese, nota a livello internazionale per i suoi vini bianchi pregiati delle zone collinari e delle Doc Isonzo e Carso, tra le uve bianche più comuni, sono risultate stabili rispetto al 2023 quelle necessarie per la produzione di Pinot grigio, Chardonnay e Friulano (l’ex Tocai) quotate sulla piazza di Udine.

Prezzi invariati anche per le uve atte alla produzione di Ribolla gialla. Pinot grigio e Sauvignon si attestano a 130 euro al quintale, lo stesso prezzo dell’ultimo biennio, Malvasia e Ribolla gialla a 125 euro, il Friulano a 115 euro, così come l’unico rosso preso in considerazione, ovvero il Refosco dal peduncolo rosso, la cui produzione è tipica della zona di Prepotto. I prezzi delle uve in Friuli Venezia Giulia sono praticamente gli stessi da almeno 2, 3 anni e anche rispetto al 2020 hanno subito poche variazioni, mentre nella gran parte delle regioni le oscillazioni sono accentuate.

Il resto d’Italia

In Piemonte le uve per il Barolo hanno subito una riduzione consistente del 25% su base annua (310 euro a quintale) mentre meno accentuato è stato il ribasso delle uve per il Barbaresco (-4%).

Dopo la stabilità raggiunta nel 2023, sono scese del 7% le uve Barbera d’Asti. Al contrario, le uve Moscato Docg hanno mantenuto una sostanziale stabilità.

Rispetto ai cali osservati negli altri territori, è apparso in controtendenza in Lombardia l’andamento delle uve destinate alla produzione di Franciacorta e Lugana che, sulla piazza di Brescia, hanno evidenziato rispettivamente un rialzo del +5% e del +7% rispetto al 2023.

Domina il segno meno pure in Toscana, dove l’annata ha registrato una flessione per le uve Chianti (-28%) e Chianti classico (-16%) così come per le uve del Brunello di Montalcino (-17% a 437 euro al quintale). Lieve, invece, il ribasso per le uve del Nobile di Montepulciano (-13%). In calo, infine, in Umbria le uve del Sagrantino Docg (-22%). —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est