Villa Sandi ora guarda al mercato africano: «Paesi in forte crescita»

La cantina trevigiana Villa Sandi ha preso parte al “Top italian wine roadshow 2024" del Gambero Rosso a Nairobi (assieme a 35 selezionate cantine italiane) con i vini che hanno vinto il premio Tre Bicchieri 2024
Nicola Brillo

Il Prosecco passepartout internazionale anche per il mercato africano. La cantina trevigiana Villa Sandi ha preso parte al “Top italian wine roadshow 2024" del Gambero Rosso a Nairobi (assieme a 35 selezionate cantine italiane) con i vini che hanno vinto il premio Tre Bicchieri 2024. Ma non si è trattato solo di una serata di vetrina, la casa vitivinicola di Moretti Polegato intende puntare sul continente africano.

«Crediamo sia un mercato che possa dare grandi soddisfazioni» spiega il numero uno di Villa Sandi, Giancarlo Moretti Polegato «l’Africa ha Paesi con una forte vocazione turistica, un settore su cui stanno investendo molto e stanno facendo molto per farsi conoscere a livello internazionale. Tra i paesi africani, il Kenya è tra quelli più interessanti, ma anche la Nigeria, senza contare il Sudafrica, dove siamo già presenti da anni».

Questa prima tappa internazionale della rassegna ha attirato appassionati da paesi limitrofi e dall’Africa Occidentale. Il mercato keniano può fare da traino poi per tutta l’Africa. Oggi il gruppo di Crocetta del Montello, che nel 2022 ha chiuso a 145 milioni di fatturato (export al 65% in oltre 130 Paesi), punta a far rientrare l’Africa tra i primi 10 Paesi per esportazione (restano fermi i tre principali mercati internazionali: Usa, Germania e Gran Bretagna).

Il Kenya rappresenta oggi il quarto Paese del continente in cui Villa Sandi sta iniziando a creare una rete distributiva solida. «Alcuni Paesi sicuramente potranno offrire sbocchi importanti alle nostre produzioni: stanno crescendo economicamente e c’è una forte presenza di turisti che chiedono i nostri vini» aggiunge Moretti Polegato, da 25 anni console onorario del Botswana.

«Puntiamo sul Prosecco Doc e il Valdobbiadene, vini che si adattano bene a tutte le cucine del mondo, ma poi a ruota proporremo le altre nostre cantine, con il Pinot grigio o i vini del Collio».

La famiglia Moretti Polegato è molto attiva in Africa anche con altre iniziative. Diva, la primogenita di Giancarlo, lavora in azienda nella divisione export e ha fondato nel 2015 la “Strawberry Fields Onlus”. L’associazione è attiva in Africa nel campo dell’istruzione, bisogni primari, supporto locale e volontariato. In Etiopia lavora per contrastare la malnutrizione e sostenendo orfanotrofi.

Intanto il Prosecco sembra “segnare il passo” nel vendite internazionali. «Nel 2023 le vendite si sono consolidate, d’ora in avanti non dobbiamo più pensare ad aumentare i volumi, siamo al massimo che il territorio nostro può dare» aggiunge Moretti Polegato, che non chiude la porta allo shopping di aziende di nicchia e brand di qualità. «Ora dobbiamo pensare a valorizzarlo sui mercati internazionali».

Ma non c’è solo il Prosecco in casa Villa Sandi. Le cantine del Friuli Venezia Giulia crescono a livello internazionale. «Borgo Conventi continua a crescere e puntiamo a farla conoscere sempre più» aggiunge. «L’abbiamo acquistata qualche anno fa, è una cantina con una grande tradizione, e l’abbiamo rilanciata nei mercati internazionali».

Riproduzione riservata © il Nord Est