We Can Consulting cresce del 29% e assume
Federico Bregolato: «La nostra é ormai una realtà aziendale multi-businessche ha voluto investire su nuove idee e nuove professionalità, differenziando la propria presenza nel mercato e mettendo a frutto l’esperienza acquisita in dieci anni di attività»

L’evoluzione di We Can Consulting da società di consulenza a vero e proprio incubatore d’impresa nel 2022 ha consentito al gruppo fondato dall’imprenditore Federico Bregolato di ottenere importanti risultati economici. Nelle scorse settimane sono stati approvati i bilanci di esercizio relativi al 2022 di tutte le società detenute dalla capogruppo, Fb Holding, offrendo la conferma dell’elevata redditività raggiunta grazie alle scelte strategiche e agli investimenti del triennio precedente.
We Can Consulting Spa nel 2022 ha visto crescere il proprio fatturato del 29%, passando dai 10,2 milioni del 2021 ai 13,2 dell’anno scorso. Un balzo ancor più significativo riguarda l’indice di redditività: l’ebitda raggiunge infatti i 3,9 milioni di euro, triplicando il margine operativo lordo del 2021 (1,2 milioni di euro). All’interno di We Can Consulting sono nate nel 2021 due startup (Agentepiù e Baboop) la cui fase di spin off può dirsi oggi conclusa, con un significativo impatto sui volumi complessivi del gruppo.
Agentepiù Spa nel 2022 ha ottenuto ricavi dalle vendite per 3,8 milioni di euro (nel 2021, anno di avvio dell’attività, il valore era di 502 mila euro) e chiude il suo secondo bilancio con un ebitda positivo di 729 mila euro. In questi mesi, in ottica di internazionalizzazione, si è già concretizzata l’apertura di un ramo d’azienda in Spagna.
B23 Broker Spa con il progetto Baboop è attualmente in fase di accelerazione: il 2022 ha registrato importanti investimenti in termini di posizionamento e ha visto quintuplicare il fatturato dell’anno precedente.
A questa impostazione di “business generativo” si affianca una nuova politica di investimenti strategici e integrazione aziendale che ha portato all’acquisizione delle quote di maggioranza di una giovane società che opera nel settore immobiliare, QV Spa, con sede a Verona. Nel 2022 il fatturato di QV è passato da 85 mila euro a 1,7 milioni di euro.
L’imprenditore Federico Bregolato, 36 anni, è oggi alla guida di una realtà che occupa oltre 300 persone (tra dipendenti e collaboratori diretti) e punta per il 2023 a raggiungere, sempre a livello di gruppo, un fatturato di 50 milioni di euro.
«La nostra é ormai una realtà aziendale multi-business» spiega Bregolato «che ha voluto investire su nuove idee e nuove professionalità, differenziando la propria presenza nel mercato e mettendo a frutto l’esperienza acquisita in oltre dieci anni di attività. Dopo aver validato internamente un efficace modello di sviluppo, nel futuro puntiamo sempre più a svolgere la funzione di acceleratore per altri progetti di natura imprenditoriale. Oltre alla componente tecnologica e alla centralità del dato, la nostra filosofia mette al centro le persone, le loro idee, le loro competenze e il loro benessere, che sono elementi primari in tutti i processi con cui puntiamo a generare valore».
Riproduzione riservata © il Nord Est