Würth Italia, nuovo centro logistico green per puntare al miliardo di fatturato

La divisione altoatesina del gruppo ha iniziato i lavori per la costruzione di un hub a impatto zero nell’area produttiva di Egna, vicino a Bolzano. Una struttura da 60 milioni di euro che contribuirà all’espansione aziendale, ospiterà nuovi collaboratori e rafforzerà il legame con il territorio

BOLZANO. Un nuovo centro logistico eco-sostenibile che rafforzerà il legame con il territorio e contribuirà al raggiungimento di nuovi ambiziosi obiettivi finanziari. Würth Italia, leader mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio ed il montaggio, guarda al futuro e lo fa affiancando alle strategie di mercato aziendali la realizzazione di un nuovo hub nella zona produttiva di Egna, a pochi chilometri di distanza da Bolzano.

In un’areale di 10mila metri quadrati sorgerà infatti un nuovo edificio completamente a impatto zero denominato “Zero Impact Logistic Hub” che permetterà all’azienda di allargare il proprio organico – che ad oggi conta già 3.500 collaboratori - e cercare di raggiungere entro il 2025 la cifra di un miliardo di fatturato, seguendo la visione di crescita del gruppo. Un progetto che vede alle proprie spalle un investimento importante da 60 milioni di euro, e i cui lavori sono partiti ufficialmente oggi con la posa della prima pietra nel cantiere alla presenza dei vertici societari e di diverse cariche politiche locali.

“La costruzione della nuova sede è per noi un segno di grande riconoscenza verso chi da sempre ci ospita, e rappresenta la volontà di continuare ad attrarre nuove risorse e investire in questo territorio. Würth Italia è la seconda divisione più grande e importante del gruppo dopo quella principale in Germania e vogliamo mantenere vivo questo primato. E per crescere ancora siamo convinti sia necessario costruire sinergie e legami sempre più forti con il territorio”, spiega Nicola Piazza, amministratore delegato di Würth Italia. Più di cinquant’anni fa, nel 1963, i fondatori di Würth arrivarono in Alto Adige per avviare il primo business aziendale in Italia, oggi questa scelta viene confermata e rinnovata ritenendo il territorio ancora strategico e pieno d’opportunità da cogliere. I lavori termineranno nel 2024, rincari delle materie prime permettendo.

Un hub che abbraccia la sostenibilità

Il nuovo centro logistico è stato pensato per abbracciare gli obiettivi di sostenibilità dell’Alto Adige, mantenendo il tema ambientale in primo piano e trasformando una vera e propria problematica sorta in fase di progettazione in una opportunità.

“Sarà un edificio a impatto zero e pensato per impiegare energie rinnovabili che possano ridurne l’impatto ambientale”, prosegue Piazza. Il terreno su cui verrà costruito l’hub sorge vicino al fiume Adige e per stabilizzarlo durante gli scavi si è dovuto attrare una palificazione arrivando fino ad una profondità di trenta metri nel sottosuolo. Da qui è nata l’idea di sfruttare l’effetto geotermico derivante dal terreno alla quale verranno aggiunti anche un impianto fotovoltaico e sistemi di isolamento green.

Un progetto reso possibile anche grazie all’appoggio della Provincia di Bolzano. Più di due anni fa, Würth aveva comunicato all'Ufficio provinciale Patrimonio di essere interessata ad ampliare la propria sede centrale e, dopo una serie di presupposti legali sulla quale si è lavorato, si è potuto procedere con la firma dei contratti e il passaggio dell’area che verrà utilizzata per ampliare il già esistente centro logistico automatizzato.

@GALLIZIO
@GALLIZIO

“Il nuovo centro logistico rappresenta non soltanto una crescita quantitativa di una delle aziende fiore all’occhiello dell’Alto Adige, ma anche qualitativa – sottolinea il governatore altoatesino Arno Kompatscher-. Würth è un colosso internazionale che da solo fattura 25 miliardi di euro, l’intero Pil dell’Alto Adige, e il fatto che riponga così tanta attenzione allo sviluppo sostenibile e alla creazione di nuovi posti di lavoro non può che avere ricadute positive sulla nostra intera economia”.

Multicanalità, una strategia vincente

Business multicanale, vicinanza al cliente e innovazione: sono questi i tre pilastri su cui poggia la strategia di crescita di Würth Italia. L’azienda ha puntato con decisione sull’espansione della rete retail, teleselling ed e-commerce, oltre a vantare circa 190 punti vendita sparsi in tutta Italia, tra cui uno store automatizzato dove poter acquistare in loco in modalità self-service o ritirare gli ordini.

Non da ultimo, Würth conta coltre 2.500 venditori che operano ogni giorno sul territorio offrendo consulenza e supporto al cliente in tutta la nazione. Tutti i canali sono paralleli e permettono di supportare il cliente in qualsiasi maniera, sia da remoto che fisicamente. Würth punta molto anche sull’innovazione: ha elaborato un’applicazione digitale per il rifornimento autonomo di artigiani e industria, e introdotto la realtà aumentata come vettore per far vivere al cliente un’esperienza d’acquisto a 360 gradi.

Riproduzione riservata © il Nord Est