Zamperla firma negli Usa le montagne russe più alte del mondo

Tecnologia che arriva dall’ingegneria aeronautica ed emozioni fisiche sulla montagna russa a triplo lancio più alta e veloce al mondo. A realizzarla è stata l'azienda vicentina costruttrice di giostre meccaniche Zamperla, tra i leader mondiali del settore.
Dopo due anni di lavori i vagoni sfrecciano a 193 chilometri all'ora e a 128 metri di altezza nel parco divertimenti di Cedar Point a Sandusky (Ohio, Usa). Il Top Thrill 2, nome dell’attrazione, presenta tre lanci adrenalinici, ciascuno con momenti di “airtime” (ovvero la sensazione di assenza di peso). Oltre al lancio all'indietro più veloce del mondo, il primo lancio in avanti porta i passeggeri a 119 km/h, il secondo, indietro a 163 km/h e il terzo lancio, in avanti a 193 km/h. «Quello che abbiamo realizzato è frutto di almeno 10 anni di ricerche, si tratta di tecnologie usate nella F1 e in ambito aeronautico - risponde dagli Usa Antonio Zamperla, ceo e presidente l’omonimo gruppo, sinonimo di attrazioni per parchi giochi -. Nonostante le difficoltà nate dal Covid abbiamo continuato ad investire in ricerca e sviluppo per farci trovare pronti alla ripartenza. Il settore sta ripartendo: il divertimento è ancora importante nel mondo».
Cedar Point, il secondo parco divertimenti più antico del Nord America, ospita 68 attrazioni, tra le quali 18 montagne russe, il parco acquatico Cedar Point Shores e altro ancora. Qui trovano posto i 1043 metri lungo cui si snoda la giostra made in Vicenza con tre treni e cinque vetture per treno.
Per Zamperla esistono solo le giostre fisiche, nessuna tentazione al digitale.«Rimaniamo fedeli alla nostra mission, dare emozioni condivise e fisiche - assicura il presidente - nonostante la grande presenza del digitale nelle nostre vite, la nostra ricetta antica funziona ancora nel mondo: preferiamo unire le persone fisicamente, regaliamo sorrisi ed emozioni da portare a casa».
La società Antonio Zamperla, con sede e stabilimento ad Altavilla Vicentina, da quasi 60 anni produce più attrazioni per parchi divertimenti ogni anno rispetto a qualsiasi altra azienda. La Roller Coaster Business Unit di Zamperla è una divisione che progetta, ingegnerizza e realizza emozionanti montagne russe di tutte le dimensioni e tipologie.
Negli ultimi dieci anni l'azienda, che impiega circa 450 persone, ha investito considerevolmente nel team dei roller coaster, diventando produttore chiave di roller coaster in tutto il mondo. Il bilancio 2023 si dovrebbe chiudere intorno ai 100 milioni (ai livelli pre Covid), mentre nel 2024 dovrebbe attestarsi sui 106 milioni. «I costi però sono aumentati sensibilmente: stiamo investendo tecnologie per l'ottimizzazione - prosegue il presidente -. L’azienda è presente in tutto il mondo, anche in Cina che ha avuto un grosso rallentamento economico. Gli Usa hanno avuto un rimbalzo veloce, l’Europa si sta muovendo a traino».
Questo traguardo del 2024 arriva dopo altri successi dello scorso anno. Nel 2023 l’azienda ha annunciato il lancio del coaster più veloce del Canada e, insieme, l’annuncio dei numerosi riconoscimenti vinti per la creazione di prodotti innovativi, tra i quali Nebulaz, una giostra rotante che disegna un movimento ipnotico e Big Wavez.
Riproduzione riservata © il Nord Est