Zanutta fa il bis: dopo Idrostile acquisita Meg-Edilizia
Attiva dal 1960 nella Bassa friulana, Meg-Edilizia opera nella commercializzazione e nella distribuzione di materiale edile per aziende e privati, con tre magazzini
Seconda operazione m&a nell’arco di un mese per il gruppo Zanutta, realtà di punta nel settore della commercializzazione di materiali per l’edilizia e idrotermosanitari, con sede a Muzzana del Turgnano, 52 filiali, 926 dipendenti e 303 milioni di ricavi nel 2024.
Dopo la milanese Idrostile, il gruppo friulano guidato da Vincenzo e Gianluca Zanutta ha rilevato Meg-Edilizia, storica azienda edile della bassa friulana con punti vendita a Pertegada, Lignano e Caorle.
Attiva dal 1960, Meg-Edilizia opera nella commercializzazione e nella distribuzione di materiale edile per aziende e privati, con tre magazzini che raggiungono un’estensione complessiva di 15 mila metri quadrati, un volume di ricavi che nel 2023 si attestava a 6,6 milioni e 20 dipendenti che entreranno a far parte del gruppo Zanutta, portando con sé un prezioso bagaglio di competenze ed esperienze.
«Siamo entusiasti di questa nuova tappa del nostro percorso. L’acquisizione di Meg-Edilizia ci permette di rafforzare la nostra offerta di prodotti e servizi in un territorio a noi particolarmente caro – dichiarano Vincenzo e Gianluca Zanutta, titolari e amministratori delegati dell’omonima società –. Siamo certi che questa sinergia porterà benefici sia ai nostri clienti che ai nostri dipendenti».—
Riproduzione riservata © il Nord Est