Zapi nell’orbita dei giapponesi: «Con Vape un nuovo balzo»
Grazie all’operazione annunciata a dicembre l’azienda di Conselve
entra nel colosso Fumakilla. Il dg Zambotto: «Dovevamo aumentare di dimensione»

PADOVA. Una strategia win win per la protezione dagli insetti. Questo l'obiettivo del gruppo Zapi, storica azienda padovana leader a livello europeo nella produzione e vendita dei biocidi, che a dicembre ha annunciato l’accordo per entrare a far parte del colosso giapponese, Fumakilla Co., Ltd. quotata alla Borsa di Tokyo e nota negli insetticidi domestici con il marchio Vape.
«Dopo aver consolidato la nostra struttura ed aver raggiunto importanti traguardi in Italia e in Europa - spiega Pierpaolo Zambotto, vicepresidente e direttore generale del Gruppo Zapi - riteniamo di essere pronti per un ulteriore balzo in avanti in questo settore; nuovi prodotti, nuovi mercati, nuove strategie di marketing. Abbiamo però bisogno di aumentare le nostre dimensioni per competere in uno scenario globale, e questo ci ha portato alla ricerca di un partner industriale che fosse complementare a noi. Ed abbiamo incontrato Fumakilla, l'ideale per dare nuovo slancio al business e che condivide con noi gli stessi valori etici, tra cui la centralità delle persone nell'azienda».
Zapi è specializzata nella ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione di prodotti biocidi domestici e professionali, nonché leader storico in Italia nel canale specializzato Home&Garden. Secondo l'accordo vincolante sottoscritto per dar vita alla partnership industriale tra le due aziende, Fumakilla Co. Ltd entra nel capitale del Gruppo Zapi con una quota di maggioranza, mentre la famiglia Zambotto resta nell'azionariato (con il 20%), siede nel consiglio di amministrazione e i tre figli del fondatore Pietro Zambotto mantengono gli attuali ruoli operativi: Pierpaolo (classe 1967, vicepresidente e direttore generale), Nicoletta (1965, direttore delle risorse umane) e Michela (1969, direttore della Business Unit Italia).
«La partnership prevede come obiettivo condiviso la conferma e la valorizzazione dell'attuale organizzazione e di tutto il personale in forza al Gruppo Zapi - prosegue il direttore generale - che potrà contare sul supporto continuativo di un team dedicato di manager della società nipponica».
Il Gruppo Zapi, fondato nel 1970 dal Cavalier Pietro Zambotto (classe 1935), conta su un fatturato di oltre 37 milioni di euro, 160 dipendenti ed opera nel sito di Conselve che ospita lo stabilimento, il magazzino, i laboratori di ricerca, e tutti gli uffici di supporto, esportando in 60 Paesi. Fumakilla Co., Ltd, fondata nel 1890 dalla famiglia Oshimo, è leader mondiale nella lotta ai parassiti, con 378,5 milioni di euro di fatturato al 31 marzo 2021, ha 2312 dipendenti, esporta in 70 Paesi nel mondo attraverso le filiali di Giappone, Indonesia, Malesia, Vietnam, Thailandia, Myamar, India e Messico.
Per il player nipponico si tratta della prima operazione industriale in Europa, che si va ad aggiungere agli stabilimenti in Giappone, Indonesia, Malesia, Vietnam, Thailandia e Myanmar. «Siamo lieti - commenta Kazuaki Oshimo, presidente di Fumakilla Co., Ltd - di integrare una società italiana nel nostro gruppo. La solidità del business e dell'azienda, l'alto livello del know how, l'elevata innovazione, la capacità di agire con velocità e con successo in un mercato fortemente normato a livello internazionale e a livello Paese: sono questi i fattori che rendono il Gruppo Zapi un partner sinergico per noi. Uniamo due business contigui, ma complementari, che consentiranno uno sviluppo e un presidio del settore lotta ai parassiti globale».
Riproduzione riservata © il Nord Est