Inaugurata a Vicenza Cosmofood

Visitabile fino al 17 novembre il Salone dell'enogastronomia e della ristorazione

VICENZA. Fino a martedì riflettori puntati sulla Fiera di Vicenza per un evento che propone 3.000 prodotti e oltre un centinaio di eventi.

Con un minuto di silenzio per ricordare le vittime di Parigi, si  è aperta la terza edizione di Cosmofood, il salone dell'enogastronomia e della ristorazione in programma alla Fiera a Vicenza fino a martedì 17 novembre.

“Siamo qui per celebrare l'enogastronomia italiana, ma quanto accaduto stanotte ci ha toccato tutti” ha spiegato Mauro Grandi, direttore di Cosmofood, al taglio del nastro insieme all'assessore all'innovazione del comune di Vicenza Filippo Zanetti. Due i padiglioni nei quali sono organizzati i 350 espositori.

Uno dedicato ai professionisti della ristorazione (padiglione 1) con Cosmotech, salone delle attrezzature professionali con tutte le ultime novità per la ristorazione.

L'altro (padiglione 7) più rivolto al grande pubblico, con espositori provenienti da tutta Italia e suddivisi nelle aree tematiche Vino (Cosmowine), Birra (Cosmobeer), prodotti di qualità (Food) e nell'area dedicata a Intolleranze Alimentari, Gluten Free, Bio&Vegan.

Oltre 3000 i prodotti presenti per un vero giro d'Italia, e non solo, della produzione enogastronomica di qualità in grado di soddisfare sia l'interesse dell'appassionato che quello del pubblico professionale alla ricerca di nuove idee per la propria attività.

“La chiave del successo di Cosmofood – continua Mauro Grandi – è la sua capacità di dare una visione a 360° sul mondo del food e della ristorazione. Già nelle prime ore di apertura l'afflusso dei visitatori è stato molto consistente ed è particolarmente apprezzata la possibilità di fare acquisti direttamente agli stand. A Cosmofood si trova tutto il mondo del food da portare a casa”.

Oltre 100 gli eventi i n programma nei quattro giorni tra corsi di formazione, degustazioni, dimostrazioni e seminari.

Tra i corsi più attesi quello per realizzare i Biscotti Vetrati (domenica ore 15.30) nel quale la pastry blogger Vanessa Netto insegnerà i segreti per una frolla perfetta con la quale realizzare simpatici biscotti con la tecnica “del vetro”. Grande interesse anche per il corso di Capcake natalizi (sempre domenica alle 16.30) nel quale la pasticcera Laura Pavan svelerà una ricetta veloce per imparare a preparare le basi dei cupcakes e sui Frosting.

Differenziati gli orari di apertura dei due padiglioni. Il padiglione 7 (enogastronomia) sabato e domenica è aperto dalle 9 alle 22; lunedì e martedì invece l'orario è dalle 9 alle 19. Il padiglione 1 (Cosmotech) nei quattro giorni invece è sempre aperto dalle 9 alle 19.

Riproduzione riservata © il Nord Est