La vicentina Icm porta la metropolitana a Napoli: il cantiere in piazza del Plebiscito
Un’opera infrastrutturale dal costo complessivo di 3,8 miliardi di euro

VICENZA. Un’opera infrastrutturale dal costo complessivo di 3,8 miliardi di euro: quello per la metropolitana di Napoli è il cantiere più grande della Campania, e un ruolo primario lo gioca la vicentina Icm, ex Maltauro. I cantieri ora hanno raggiunto piazza del Plebiscito, uno dei luoghi simbolo della città.

Gruppo leader del settore costruzioni, dal 2016 denominato ICM, l’ex Maltauro conta 1.700 dipendenti e cent’anni di storia. Il fatturato 2020 ha toccato quota 363 milioni di euro, in linea con quello del 2019 nonostante la pandemia.

Icm ha cantieri di valore all’estero, per esempio in Africa e in Europa dell’Est, ma continua ad avviare e gestire cantieri nel proprio territorio: oltre a Napoli (dove sta realizzando diverse stazioni della metro, come la Chiaia, appalto da 62 milioni), ad esempio quello che ha consentito il recente ampliamento dell’aeroporto di Venezia. «Con la speranza – ha spiegato il presidente Gianfranco Simonetto – che i finanziamenti attivati dal Piano nazionale di ripresa ci possano riportare a un 70/80% di attività svolte in Italia, come succede in patria per i nostri competitor francesi e austriaci».
Riproduzione riservata © il Nord Est