Snam, Scornajenchi nuovo Ad. Sostituisce Venier

Vengono confermati invece i vertici di Fincantieri mentre per Italgas rimane l'amministratore delegato Paolo Gallo

La redazione

La politica ha deciso: arrivano conferme e novità per alcune importanti società pubbliche. Un cambio netto arriva per la guida di Autostrade per l'Italia, alla quale approda il tandem Giana-Turicchi, e per Snam nel quale arrivano Agostino Scornajenchi nel ruolo di amministratore delegato e come presidente Alessandro Zehentner.

Vengono confermati invece i vertici di Fincantieri mentre per Italgas rimane l'amministratore delegato Paolo Gallo che viene affiancato alla presidenza da Paolo Ciocca, economista di lungo corso tra Bankitalia e Consob che ora ricopre lo stesso incarico in Open Fiber.

La girandola di nomi e poltrone, che già da tempo era filtrata sui giornali, appare un cambio della guardia legato anche alla nuova maggioranza politica. Questo appare evidente soprattutto nella società Trevi - Finanziaria Industriale, nella quale insieme al futuro ad Giuseppe Caselli viene indicato come presidente Antonio Maria Rinaldi, un economista euroscettico, che si dichiara sovranista e che nel passato è stato eletto con la Lega al Parlamento Europeo, prendendo il numero maggiore di voti dopo Matteo Salvini. Ha trascorsi politici, in Fratelli D'Italia, anche il neo presidente di Snam, Alessandro Zehntner.

Come sempre competenze e manuale Cencelli si incrociano nelle nomine e nelle liste dei Cda rese note come un elenco da Cdp.

Alessandro Scornajenchi, che guiderà Snam, ha una lunga carriera nel settore energia. Ora lascia l'incarico di amministratore delegato di Cdp Venture Capital ma ha ricoperto l'incarico di Cfo in Terna, Engie, Aceaelectrabel ed ha lavorato anche in Enel nel controllo di gestione. Prende il posto di Stefano Venier, superesperto di gas dal profilo di ingegnere che ha guidato la società e gestito la difficile transizione dalle forniture russe a quelle dei rigassificatori, tra i protagonisti della messa in sicurezza energetica dell'Italia. In Snam, poi, arriva come presidente Zehntner, originario di Merano, ora nel Cda di Enel, che è vicino a Fratelli D'Italia: si è candidato per due volte nella circoscrizione estero alla Camera e al Senato mancando però l'elezione. Prende il posto di Monica De Virgiliis.

Una conferma arriva i vertici di Fincantieri - Biagio Mazzotta ex ragioniere dello Stato rimane presidente e Pierroberto Folgiero Ad - mentre per Italgas, a fianco dell'Ad Paolo Gallo che viene affiancato alla presidenza da Paolo Ciocca, economista nel passato in Bankitalia e Consob, ma già da tempo impegnato in società: attualmente è presidente di Open Fiber.

Autostrade per l'Italia ha invece tenuto la propria assemblea, che ha approvato il bilancio con un utile oltre un miliardo e dividendi per 790 milioni, nominando Antonio Turicchi presidente. Arrigo Giana è invece stato cooptato nel Cda che domani lo nominerà amministratore delegato. Lascerà quindi la guida di Atm Milano.

Tra le curiosità della tornata c'è il fatto che due donne che prima erano ai vertici come presidenti di Aspi e Snam lasciano il posto ad un rappresentante di sesso maschile.

Inoltre arriva arriva in Snam e viene confermato in Italgas un esperto di energia di origini cinesi che ha nel suo curriculum incarichi in Terna e in Cdp Reti ma anche, in passato, in State Grid International Development il colosso cinese di distribuzione dell'Energia.

Riproduzione riservata © il Nord Est