Intesa Sanpaolo, piano da 120 miliardi per le pmi
L’iniziativa mira a sostenere la progettualità di PMI e aziende di minori dimensioni, pilastri fondamentali dell'imprenditorialità italiana e delle filiere locali. L'obiettivo principale è quello di promuovere nuovi investimenti per potenziare la competitività del paese, accelerando il processo di buone performance del sistema produttivo

Intesa Sanpaolo annuncia il lancio di “Il tuo futuro è la nostra impresa”, un innovativo programma che prevede la messa a disposizione di 120 miliardi di euro fino al 2026. Questa iniziativa mira a sostenere la progettualità di PMI e aziende di minori dimensioni, pilastri fondamentali dell'imprenditorialità italiana e delle filiere locali. L'obiettivo principale è quello di promuovere nuovi investimenti per potenziare la competitività del paese, accelerando il processo di buone performance del sistema produttivo e garantendo l'attivazione immediata di strategie sostenibili a lungo termine.
Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle azioni del Gruppo volte al supporto della realizzazione degli obiettivi stabiliti nel PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per il quale sono stati stanziati oltre 410 miliardi di euro, come annunciato dal CEO Carlo Messina.
Accelera la trasformazione industriale e digitale
Con il programma “Il tuo futuro è la nostra impresa”, la Banca si propone di accelerare i processi di trasformazione necessari al rinnovamento industriale, alla transizione energetica e alla digitalizzazione delle imprese, facilitando l'accesso alle nuove misure del PNRR. Grazie alla collaborazione rinnovata con SACE e altri soggetti istituzionali, le opportunità di investimento e i vantaggi per le imprese saranno amplificati dalle misure promosse da Intesa Sanpaolo.
Focalizzazione su tre ambiti prioritari
Dopo il successo di Motore Italia, il piano da 50 miliardi di euro del 2021 per il sostegno alla ripresa post-pandemica delle PMI, la Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, guidata da Stefano Barrese, concentra ora l'attenzione su tre ambiti prioritari:
- Transizione 5.0 ed Energia: Circa 13 miliardi di euro in crediti d’imposta per il raggiungimento di obiettivi di efficientamento energetico, con soluzioni di finanziamento dedicate, consulenza e formazione.
- Sviluppo estero e nuovi mercati: Supporto all'esportazione delle eccellenze “Made in Italy” attraverso soluzioni finanziarie specializzate e percorsi formativi mirati.
- Progresso digitale e Sicurezza: Strumenti di protezione e finanziamenti, inclusi i nuovi Cyber Loan, per aziende che puntano su nuovi business, sicurezza e crescita digitale.
Importante rilievo viene dato ai settori dell’Agribusiness e del Turismo, che necessitano di un supporto specifico nella transizione verso modelli di business innovativi, profittevoli e sostenibili.
Un impegno verso l'innovazione e la sostenibilità
Stefano Barrese ha sottolineato: “Le imprese che investono oggi possono ritagliarsi un importante vantaggio competitivo nel prossimo futuro. Il nostro ruolo è attivare risorse finanziarie e strumenti dedicati ad accompagnare le scelte di investimento e cogliere le opportunità offerte dal PNRR e dalla Transizione 5.0,” .
Con un occhio di riguardo a oltre 1,2 milioni di clienti tra PMI e imprese di minori dimensioni, Intesa Sanpaolo stimola un rinnovato approccio alla crescita, promuovendo nuove strategie e obiettivi condivisi per affrontare le sfide del riposizionamento tecnologico, digitale, geografico e generazionale.
Riproduzione riservata © il Nord Est