Maltauro si aggiudica Corso Como Place

VICENZA. Il Gruppo ICM-Impresa Costruzioni Maltauro, tra i top player italiani nel settore delle costruzioni e che comprende società attive nei grandi lavori di ingegneria civile, industriale e infrastrutturale, si è aggiudicato la commessa per la realizzazione dei lavori e delle opere di costruzione complementari di un nuovo complesso immobiliare in Via Bonnet a Milano, nel cuore del Porta Nuova Business District, una delle operazioni immobiliari più interessanti del panorama milanese che sta contribuendo a ridisegnare il volto della città.
Il contratto sottoscritto con COIMA SGR, società indipendente leader nella gestione patrimoniale di fondi di investimento immobiliare per conto del fondo Porta Nuova Bonnet, prevede la ristrutturazione della storica Torre Bonnet, l'ex torre Unilever costruita nel 1962 a due passi da Corso Como, circa 16.500 mq con destinazione ad uso terziario, la realizzazione di un nuovo edificio di circa 4.500 mq che sarà destinato ad uso commerciale e direzionale e la costruzione di un parcheggio interrato di tre piani della superficie di circa 7.500 mq, oltre alla realizzazione di opere esterne e di arredo urbano.
Verranno utilizzati sistemi ad alto contenuto tecnologico e un'impiantistica altamente performante per raggiungere elevati standard di sostenibilità. Particolare attenzione sarà posta all'aspetto ambientale, introducendo, oltre alle certificazioni LEED e WELL, anche la certificazione C2C (Cradle to Cradle), un sistema di rating per la valutazione e la possibilità di riduzione degli impatti ambientali conseguenti al processo di produzione.
Il progetto di riqualificazione dell'area è stato ideato dallo studio internazionale PLP Architecture e prevede il rifacimento della torre con nuove facciate, un nuovo accesso a doppia altezza, l’innalzamento della torre di 2 piani e la realizzazione di un rooftop a oltre 70 metri che offrirà una vista su Milano da una posizione privilegiata. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un nuovo edificio con funzione retail al centro della piazza, che verrà realizzato inglobando anche il parcheggio interrato, oltre alla riqualificazione delle vie pedonali con l'obiettivo di creare una connessione urbana tra l'area di Via Bonnet e Corso Como, Via Capelli e Piazza Gae Aulenti.
Quella di "Corso Como Place" è solo l'ultima delle commesse acquisite da Gruppo ICM in Italia e all'estero che andrà ad accrescere il solido portafoglio ordini che a fine 2017 presenta un valore totale di 2 miliardi e 200 milioni di Euro per lavori da sviluppare nei prossimi anni. Tra le commesse più recenti acquisite in Italia dal Gruppo ICM, i lavori commissionati da SAVE per la riqualificazione e adeguamento delle infrastrutture di volo dell'aeroporto Marco Polo di Venezia, le quattro commesse acquisite all’inizio del 2018 in quattro città italiane per un valore totale di 70 milioni di Euro, a cui si aggiungono i lavori in cui il Gruppo ICM è impegnato all'estero, dove realizza circa il 60% dei ricavi, e che comprendono, tra l'altro, la realizzazione di Smart City Konza in Kenya e di commesse in Qatar, la costruzione di un ospedale in Oman, di torri sia a Dubai che a Cipro e di infrastrutture in diversi paesi europei.
“La riqualificazione dell’area Porta Nuova a Milano è una delle operazioni immobiliari più interessanti degli ultimi anni – ha commentato Alberto Liberatori, amministratore delegato del gruppo ICM –Milano è oggi emblema di innovazione e sguardo al futuro e questo progetto ne è il simbolo, diventando una straordinaria piattaforma di sviluppo e una best practice di nuove modalità di interpretare il tessuto urbano”.
Riproduzione riservata © il Nord Est