Michele Sessolo è il nuovo presidente dell’associazione commercialisti delle Tre Venezie

Pordenonese, commercialista dal 1996, Sessolo arriva alla presidenza dopo tre mandati nelle fila dell’Associazione. Il suo vice è Andrea Gaetani

La redazione
Michele Sessolo
Michele Sessolo

VENEZIA. Michele Sessolo è il nuovo presidente dell’associazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili delle Tre Venezie, il braccio operativo del sistema professionale Triveneto per coordinare e supportare l’attività degli Ordini locali, mettendo a disposizione percorsi di formazione professionale qualificata.

Adcec ha rinnovato il proprio consiglio direttivo per il quadriennio 2022 – 2026 ed ha eletto all’unanimità Sessolo che riceve il testimone da Fabio Marchetto.

Pordenonese, commercialista dal 1996, Sessolo arriva alla presidenza dopo tre mandati nelle fila dell’Associazione, prima come consigliere e da ultimo come vice presidente, grazie all’esperienza professionale e al lungo percorso di rappresentante associativo e nel Consiglio direttivo dell’ordine di Pordenone dal 2000 al 2012.

Insieme alla nomina del nuovo Presidente è stato rinnovato anche il Consiglio direttivo dell’associazione che risulta composto, oltre che da Sessolo, dal nuovo vicepresidente Andrea Gaetani (Ordine di Venezia) e da 16 membri (di cui 7 nuovi): Marco Bean (Ordine di Gorizia), Michela Cignolini (Ordine di Udine), Roberto Cuttini (Ordine di Udine), Mara Davi (Ordine di Trento), Federica Furlani (Ordine di Trieste), Andrea Giacomin (Ordine di Padova), Manuela Gobbato (Ordine di Venezia), Mario Iadanza (Ordine di Treviso), Gianluca Munarin (Ordine di Treviso), Monica Nale (Ordine di Rovigo), Stefano Perelli (Ordine di Belluno), Carmen Pezzutto (Ordine di Padova), Andrea Pitondo (Ordine di Verona), Silvano Taiana (Ordine di Bolzano), Manuela Zanguio (Ordine di Vicenza) e Massimo Zuccato (Ordine di Verona).

«La nostra è una professione in continua evoluzione – ha commentato il neo presidente Michele Sessolo – che ogni giorno è chiamata ad acquisire nuovi strumenti e competenze per affrontare le sfide che il contesto economico, tecnologico e normativo ci mettono di fronte. In questo quadro riveste un ruolo fondamentale la formazione non soltanto per l’aggiornamento e l’approfondimento sulle novità legate specificamente alla quotidianità professionale, ma anche per l’acquisizione di competenze trasversali e innovative che oggi rappresentano sempre di più un valore aggiunto per la figura del commercialista».

«E proprio questo è l’obiettivo dell’Associazione, nata come braccio operativo a supporto dell’attività degli Ordini locali e diventata un punto di riferimento del sistema Triveneto mettendo a disposizione percorsi di incontro e di formazione qualificata costruiti sulle reali esigenze dei commercialisti – continua Sessolo –. Negli ultimi anni l’Associazione, che nel 2021 ha compiuto 30 anni, ha raggiunto risultati significativi, formando annualmente oltre 2.000 professionisti, elargendo oltre 200 ore di formazione all’anno per la maggior parte gratuite, editando il periodico “Il Commercialista Veneto” e gestendo la Scuola Praticanti».

«Sul solco già tracciato – conclude il nuovo presidente -, il mio impegno sarà rivolto a consolidare il ruolo dell’Associazione, in modo tale che continui ad essere la casa comune per i commercialisti del Triveneto, dove creare reti umane e professionali, dove costruire opportunità per la crescita professionale e dove contribuire a rafforzare la figura del commercialista quale interlocutore intellettuale nel dialogo economico tra cittadini, imprese e istituzioni pubbliche e private».

Riproduzione riservata © il Nord Est