Monica Scarpa (Gruppo Save): «Sistema concessorio virtuoso. Ora spazio alla tecnologia»

Monica Scarpa, Ad di Save, ha partecipato al Forum di Conftrasporto. «A Venezia dal 2012 abbiamo fatto investimenti per un miliardo»

Giorgio Barbieri

«Il sistema concessorio italiano è virtuoso. Ci ha permesso di fare un miliardo di euro di investimenti dal 2012 e di presentare un Master Plan che per il sistema degli aeroporti veneti prevede investimenti per due miliardi». Monica Scarpa, amministratore delegato del gruppo Save, ha partecipato ieri a Roma al Forum di Conftrasporto, la due giorni sui trasporti internazionali. Il tema dell’incontro era “Le concessioni nel settore delle infrastrutture e dei trasporti. Investimenti privati e nuove prospettive”.

«Abbiamo iniziato molti anni fa a occuparci di sostenibilità in ottica di rispetto del territorio», ha spiegato la manager, aggiungendo «puntereremo sull’intermodalità non solo treno-aereo ma anche aria-aria. Ormai l’utilizzo dei droni per il trasporto passeggeri non è così lontano e presto realizzeremo vertiporti nel territorio per avviare le prime rotte. Tutto questo è stato possibile grazie anche ai contratti di programma che hanno permesso al nostro gruppo di effettuare oltre 1 miliardo di euro di investimenti a livello di sistema dal 2012 e di prevederne altri 2,5, per il sistema aeroportuale del Nord Est al 2037».

Più in generale, ha aggiunto, «dobbiamo riconoscere che il nostro sistema concessorio ha consentito ai gestori aeroportuali degli scali nazionali di guardare al futuro e alla modernizzazione del settore, per poter garantire una migliore esperienza di viaggio e realizzare infrastrutture sempre più innovative, resilienti e sostenibili»

All’incontro di ieri a Roma ha partecipato anche il ministro Salvini, che ha parlato del Brennero. «La questione», ha spiegato, «non è il derby Italia-Austria ma per la prima volta nella storia della Repubblica il governo ha fatto ricorso diretto a Strasburgo contro l'illegalità che il governo dell'Austria porta avanti da anni».

Riproduzione riservata © il Nord Est