Nasce in Friuli la prima chitarra classica sostenibile

Nasce in Friuli Venezia Giulia la prima chitarra classica italiana realizzata in legno sostenibile. Lo strumento, realizzato a Manzano (Udine), debutterà il 23 marzo alle 20.45 al Teatro Comunale di Maniago (Pordenone) nello spettacolo «E tornerem a baita», storie dalle Dolomiti cantate e disegnate da Erica Boschiero e Paolo Cossi con la partecipazione di Sergio Marchesini.
La realizzazione di una chitarra «sostenibile» - spiega Forest Stewardship Council (Fsc), ong internazionale che attesta la provenienza della materia prima da foreste gestite secondo alti standard ambientali, sociali ed economici - è frutto dell'impegno dell'esperto di legnami e manzanese doc Gianni Cantarutti che, attraverso l'associazione Culturalegno ha coinvolto nel progetto il liutaio goriziano Marco Lorenzon.
Il risultato è uno strumento che racchiude sette specie differenti di legni: Abete Rosso, Mogano, Rovere Chiaro e Scuro, Betulla, Pao Ferro e Ovangkol.
Il progetto si inserisce nella scia di un fenomeno - quello dell'utilizzo di legno da fonti responsabili certificate Fsc - in costante crescita e che in Friuli Venezia-Giulia coinvolge attualmente 185 imprese (piccole, medie, grandi e consorzi), che hanno deciso di intraprendere questo percorso come fattore di competitività nel mercato unita alla sostenibilità, a cui si aggiungono le circa 2.100 aziende sparse su tutto il territorio nazionale
Riproduzione riservata © il Nord Est