Nasce in Veneto l'Airbnb delle barche

Presentata a Chioggia la start up e la convenzione con la darsena Le Saline per navigare con un clic. RemyApp.it è la risposta marittima al successo di servizi come Airbnb, Bla bla car e Gnammo

CHIOGGIA. E' nata RemyApp.it, la risposta marittima al successo di servizi come Airbnb, Bla bla car e Gnammo, per il noleggio occasionale di imbarcazioni tra privati.

La piattaforma è stata presentata venerdì 21 luglio a Chioggia in anteprima in Italia, grazie anche a una convenzione con la Darsena Le Saline: i due attori, infatti, si sono impegnati ad effettuare azioni comuni, anche sotto il profilo della promozione turistica.

Alla presentazione hanno partecipato Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas (Associazione Italiana Porti Turistici che aderisce a Confindustria, Marco Boscolo Buleghin, responsabile amministrativo della darsena Le Saline di Chioggia, e lo scrittore e velista Alfredo Giaccon che gira il mondo in barca a vela da più di trent’anni.

L’idea imprenditoriale nasce da un gruppo di due famiglie - 5 soci - con la passione per il mare e la nautica ed una grande esperienza nelle tecnologie e nell’internazionalizzazione delle aziende italiane: Tito Alleva e Patrizia Barbieri, imprenditori nel campo delle tecnologie, sia in Italia che all’estero, già presidente di Confapi Padova (Tito) e presidente regionale di Confapi (Patrizia) e Michele Lorenzon Vos, una lunga esperienza internazionale di direzione di società di servizi e industriali in Italia e all’estero.

Remy facilita il noleggio occasionale di barche e super yacht tra privati, riunendo in un solo portale web tutti gli elementi necessari alla concretizzazione del noleggio.


I servizi sono fruibili da un portale partecipativo gratuito o da una App, dove gli armatori possono proporre il noleggio della propria imbarcazione agli utenti della rete, con cinque diversi modi di noleggio: noleggio con armatore, noleggio senza armatore (sola barca), noleggio in trasferimento, noleggio con skipper, noleggio al molo (senza navigazione). "Confermata la prenotazione, i servizi di Remy Service sono accessibili per rendere il noleggio occasionale nel Mediterraneo un'esperienza sicura, trasparente, conveniente e facile" spiega l'azienda.

La società propone i suoi servizi  in 4 lingue (italiano, tedesco, francese, inglese) che nel tempo diventeranno 8 (italiano, tedesco, inglese, francese, croato, spagnolo russo, greco) e partecipa a promuovere il territorio italiano e a sviluppare il mercato della nautica da diporto e i servizi turistici. Ha ambizioni internazionali, poiché prevede di sviluppare un’attività locale in tutti i paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo.


Per tutelare l'armatore, il suo cliente e l'eventuale equipaggio durante tutto il periodo di noleggio, le barche, i suoi passeggeri e il suo equipaggio saranno coperti da un'assicurazione coperta gratuitamente da Remy, creata su misura in collaborazione con AIG. Questa assicurazione kasko copre le barche per i danni, la perdita in navigazione, l'incendio e scoppio, le spese di assistenza, di salvataggio e di rimozione del relitto, mentre per i passeggeri e l'equipaggio AIG prevede una copertura sanitaria alla persona.

Inoltre Remy ha stretto una partnership con Emergensea a completamento delle garanzie assicurative già offerte gratuitamente durante il periodo di noleggio.

Riproduzione riservata © il Nord Est