Partite Iva in aumento con il nuovo regime agevolato

A febbraio sono state aperte 51.141 nuove partite Iva in Italia con un incremento del 18% rispetto allo stesso periodo 2015: +35% la crescita in Fvg e +30% in Veneto. Il record va al Trentino: +44%. Ma i dati sono in calo su gennaio 2016

Grazie al nuovo regime agevolato forfetario, nel mese di febbraio, si registra un'impennata di nuove partite Iva in Italia. E anche a Nordest con il picco della maggiore variazione anno su anno in Trentino Alto Adige.

Secondo quanto comunicato dal ministero dell'Economia, sono state aperte 51.141 nuove partite Iva con un incremento del 18% rispetto a febbraio del 2015. Di queste: 344 a Bolzano, 473 a Trento, 843 in Friuli Venezia Giulia e 4.087 in Veneto che si posiziona quarto in Italia, dopo Lomabradia (7880), Lazio e Campania per numero assoluto.

La crescita, spiega il Mef, è stata determinata principalmente dalle "maggiori adesioni al regime agevolato forfetario" (17.852 soggetti, pari a circa il 35% del totale delle aperture). Ma a guardare bene i dati la variazione rispetto al mese precedente, ovvero gennaio 2016 è negativa: -24% il Veneto, -25% il Friuli Venezia Giulia che a gennaio aveva visto aprire 1128 partite Iva. Il Veneto 5439. Qui il dettaglio

In base alla classificazione per settore produttivo, a febbraio a livello nazionale, il commercio continua a registrare il maggior numero di aperture con oltre il 23% del totale, seguito dalle attività professionali con il 14,6% e dall'agricoltura con il 10,3%.

Rispetto al mese di febbraio dello scorso anno, tra i settori principali si osserva l'incremento delle nuove aperture nel comparto delle attività professionali (+58,3%), dell'istruzione (+58,1%) e della sanità (+39,3%), mentre non si segnalano cali di avviamenti in altri settori.

Riguardo alla ripartizione territoriale, il 43,5% delle partite Iva è localizzato al Nord, il 22,2% al Centro e il 34,1% al Sud ed Isole. Il confronto con lo stesso mese dello scorso anno segnala che tutte le Regioni presentano incrementi, più consistenti nella Provincia autonoma di Trento (+44,2%) e nelle Marche (+39,5%), più lievi in Sardegna (+8,1%) e Sicilia (+9,8%). In Veneto la crescita tendenziale è del 30%. In Fvg del 35%.

Riproduzione riservata © il Nord Est