Pedemontana, la Regione risponde ad Anac: "Pronti a correttivi"

“L’Anac non si è rapportata con noi come una controparte ma come chi vuole acquisire tutti gli elementi di conoscenza indispensabili per poter esprimere una valutazione realmente oggettiva, approfondendo con grande attenzione i diversi e complicati aspetti del progetto di finanza della Pedemontana. Il contenuto della deliberazione dell’Autorità contiene una valutazione nel suo complesso largamente positiva sul Terzo Atto Convenzionale, confermando che si tratta di un provvedimento corretto, legittimo sul piano giuridico, vantaggioso per la Regione, capace di attenuare il vizio d’origine di uno sbilanciamento del pubblico a favore del privato e soprattutto tale da consentire il closing finanziario, cioè ha reso bancabile il progetto. Non viene mai ipotizzato nel testo un danno erariale e, anzi, si riconosce in più parti l’acquisizione di risparmi”.
Lo ha detto il Commissario Straordinario Regionale della Superstrada Pedemontana Veneta (SPV), Marco Corsini, nel corso della conferenza stampa che ha tenuto oggi a Palazzo Balbi a Venezia, insieme al Direttore della Struttura di Progetto della SPV, Elisabetta Pellegrini.
Corsini e Pellegrini hanno ripercorso i vari punti della relazione dell’Anac.
Espropri: la procedura si è rimessa in marcia
Anac rileva che le misure adottate col TAC sono idonee a superare i rilievi critici formulati con riferimento allo stato dei pagamenti agli espropriati. A conferma di questo, è stato comunicato che da giugno a oggi sono stati pagati circa il 45 per cento degli espropri ed entro fine anno saranno spesi ulteriori 5 milioni di euro: in cinque mesi, quindi, saranno pagati 140 dei circa 311 milioni complessivi previsti per gli espropri.
Superstrada o autostrada?
Pur avendone le caratteristiche tecniche, la Regione non ha nessuna intenzione di trasformare la superstrada Pedemontana in autostrada, al fine di aumentare il limite di velocità. In ogni caso, secondo le valutazioni tecniche a suo tempo acquisite, la differenza di velocità tra 130 e 110 km/h è sostanzialmente irrilevante ai fini delle stime del traffico del TAC sia in termini di quantità di veicoli leggeri sia in termini di tempi di percorrenza.
Pedaggi: decide la Regione
La leva tariffaria è e rimane in mano alla Regione, che non solo incasserà i pedaggi, ma ha anche il potere di fissarne la misura e rendere competitiva l’arteria, in funzione di scelte di politica della mobilità e di governo del territorio, a differenza di quanto avrebbe potuto fare il privato, interessato essenzialmente alla sua remunerazione.
Il contributo di 300 milioni
La delibera Anac mantiene un giudizio critico sull’ulteriore contributo pubblico di 300 milioni, pur ammettendo che non è contrario alle attuali norme del Codice dei Contratti, ed è pertanto legittimo. Come riconosce la stessa Autorità, in forza della vigente convenzione, la Regione era obbligata ad assicurare il riequilibrio del PEF e poiché il concessionario lo aveva chiesto, occorreva provvedervi.
Riproduzione riservata © il Nord Est