Riello insedia l'innovazione in Trentino

VERONA - Riello, leader mondiale nella produzione di bruciatori e servizi per il riscaldamento e la climatizzazione, insedierà nel Polo Meccatronica di Rovereto (provincia di Trento) tutte le attività di ricerca e sviluppo, progettazione, prototipazione e produzione, investendo 300 mila euro ed occupando 10 lavoratori.
L’azienda che si insedierà a Rovereto è Nplus è una piccola-media impresa innovativa con un giro d’affari previsto di 2 milioni di euro realizzato in gran parte nell’ambito dell’illuminazione Led e dell’automazione industriale.
Si scrive Nplus ma si legge Aermec, colosso del condizionamento di proprietà della famiglia Riello, gruppo del quale l’azienda fa parte.
L’accordo che sancisce l’insediamento di Nplus in Polo Meccatronica è stato formalizzato in questi giorni dal vicepresidente della Provincia di Trento Alessandro Olivi, dal consigliere delegato di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini, da Giordano Riello e Luigi Zucchi, rispettivamente presidente di Nplus e procuratore speciale di Aermec.
Riproduzione riservata © il Nord Est