Ripartire con la “space economy”, nella Marca 90 ditte interessate

Le imprese trevigiane alla conquista dello spazio: accanto ai grandi nomi come Irca (Gruppo Zoppas) e Mermerc, che da anni lavorano con l’industria spaziale e aerospaziale, esiste una galassia di pmi che potrebbe essere interessata a un business da 350 miliardi su scala globale.
Sono una novantina, nella provincia di Treviso, le aziende che lavorano nella filiera della costruzione di aeromobili, soprattutto fornendo piccola componentistica. Pochissime, invece, quelle che hanno davvero messo “il naso” oltre la nostra atmosfera, per esempio stringendo accordi con la European Space Agency come ha fatto ormai vent’anni fa il Gruppo Zoppas.
Il business
A riprova dell’interesse del settore produttivo, la Cna territoriale di Treviso, assieme a Camera di Commercio e in partnership con FabLab, TedX Castelfranco, Limes Club Castelfranco e Bluewind, ha organizzato un ciclo di tre incontri (in presenza e online) sulla “Space economy: le nuove frontiere del business”, lunedì 12 ottobre, 9 novembre e 14 dicembre.
Oggi rimane un settore di nicchia, ma si tratta di un comparto il cui tasso di crescita a valore è del 3 per cento ogni anno. In Italia le imprese della filiera sono circa 600, con 7 mila addetti e un fatturato di 2,23 miliardi di euro.
Nuovo modo di fare impresa
L’occasione è così ghiotta che a luglio di quest’anno è nata Cna Aerospazio. «Con questo ciclo di eventi andiamo a indagare un “territorio”, per molti aspetti ancora sconosciuto, che non solo offre interessanti opportunità di fornitura ma è anche un bacino immenso di dati che possono aiutare le aziende a innovare il proprio business e a diventare più competitive» spiega Alfonso Lorenzetto, presidente di Cna territoriale di Treviso.
«Dopo l’iniziativa dell’anno scorso sull’Intelligenza Artificiale, ecco una nuova proposta “di frontiera” per spingere le nostre aziende ad andare oltre il noto e cercare sempre nuove idee, nuovi spazi, nuovi mercati, nuove modalità di fare impresa».
Il programma
Ospiti illustri per spiegare alle imprese trevigiane il business dello spazio. Il primo evento, lunedì 12 ottobre, all’aeroporto militare di Istrana, vedrà come relatori Anilkumar Dave, responsabile unità Innovazione e Trasferimento Tecnologico dell’Asi – Agenzia Spaziale Italiana, e Gaetano Bergami, titolare di Bmc e responsabile nazionale Cna Aerospazio.
Il secondo evento si terrà a Castelfranco, biblioteca civica, il 9 novembre, e il tema saranno i big data, con le opportunità che l’accesso alle informazioni satellitari apre ai territori (con Marco Folegani, co-fondatore di Meeo srl, e Arianna Traviglia, direttrice del Centro di ricerca sulle Tecnologie per i Beni Culturali dell’Istituto Italiano di Tecnologia). Infine, il 14 dicembre (online) l’incontro con Roberto Battiston, già presidente Agenzia Spaziale Italiana, docente all’Università di Trento. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est