Santa Margherita acquisisce in Sardegna Cantina Mesa

Cantina Mesa è una delle protagoniste della rinascita e della riscoperta dei grandi vini della Sardegna, con una produzione annua di quasi 750 mila bottiglie ed un fatturato atteso nel 2017 di circa 4 milioni di euro.

Santa Margherita Gruppo Vinicolo acquisisce la quota di maggioranza di Cantina Mesa, a Porto
Pino, nel Sulcis Iglesiente, Sardegna occidentale. Cantina Mesa è stata fondata da Gavino Sanna, uno dei
maestri della comunicazione moderna, che manterrà una quota importante ed un ruolo di rilievo nella
NewCo.


Cantina Mesa è una realtà vitivinicola che si regge su circa 70 ettari di vigneto circondati dalla macchia
mediterranea ed affacciati su uno dei mari più belli del mondo.


Grazie ad una moderna cantina, ed alla grande cura dei suoi vigneti, Cantina Mesa è una delle protagoniste
della rinascita e della riscoperta dei grandi vini della Sardegna, con una produzione annua di quasi 750 mila
bottiglie ed un fatturato atteso nel 2017 di circa 4 milioni di euro.


«Con l’ingresso della famiglia Marzotto, cui ci lega una profonda amicizia, per Cantina Mesa si apre una
nuova stagione di crescita – sottolinea Gavino Sanna –. Abbiamo posto le basi per una grande proiezione
internazionale dei nostri vini, confermandone l’assoluto valore e portando ulteriori investimenti in questa
regione nel cuore del Mediterraneo, assecondandone la vocazione agricola e sostenibile».


«Cantina Mesa è un gioiello del nostro Mediterraneo: cercavamo da tempo un’opportunità in Sardegna, terra
di grande vocazione, che merita investimenti per uno sviluppo internazionale, per la qualità e autenticità
delle sue genti, terre e vini – aggiunge Gaetano Marzotto, Presidente di Santa Margherita Gruppo Vinicolo –.
Questa collaborazione va letta come il segno della volontà del nostro Gruppo di completare la sua presenza
nelle regioni italiane più vocate alla viticoltura, cercando le realtà più interessanti, dal forte potenziale
narrativo, proiettandole in una più vasta dimensione internazionale grazie al nostro radicamento in ben
novanta mercati».


«Il nostro Gruppo allarga ulteriormente il suo perimetro con la Sardegna e con una presenza in tre vitigni
dall’enorme potenziale: il Vermentino, il vino bianco per eccellenza del Mediterraneo, e due autoctoni di
indiscusso valore come il Carignano del Sulcis ed il Cannonau. – evidenzia Ettore Nicoletto, Amministratore
Delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo –. Vini che sono perfetti per i winelover di tutto il mondo,
specie le nuove generazioni come i millennial, grazie alla loro storia, alla loro autenticità, al legame col loro
territorio che rappresenta un unicum che va valorizzato e protetto. Santa Margherita Gruppo Vinicolo metterà
a disposizione di Cantina Mesa tutto il suo know how".

Riproduzione riservata © il Nord Est