Sprint di negozi online, +10 mila in 5 anni: oltre 23 mila le imprese che vendono al dettaglio sul web

Cifre in chiaroscuro a Nordest: Veneto quinto in Italia per numero di aziende su Internet, FVG solo quindicesimo per valori assoluti ma sesto in proporzione alla sua specifica torta
22/10/2019 Bretigny-sur-Orge. Apertura nuovo centro di distribuzione Amazon. È il sesto centro di distribuzione francese di Amazon.
22/10/2019 Bretigny-sur-Orge. Apertura nuovo centro di distribuzione Amazon. È il sesto centro di distribuzione francese di Amazon.

ROMA. Negli ultimi cinque anni sono cresciute di 10mila unità le imprese che vendono sul web, a fronte di un calo di quasi 45mila operatori dell’intero comparto del commercio al dettaglio. A puntare sul “negozio” online sono stati soprattutto gli imprenditori del Sud, forse per ovviare alla carenza di infrastrutture. Infatti se la Lombardia si distingue per il numero più elevato di imprese che vendono su internet (4.406), tra il 2015 e il 2020 Campania e Basilicata si posizionano al top per i ritmi di crescita rispetto al resto dell’Italia (+25,4% contro +14,5% medio annuo). Un segno del cambiamento delle abitudini di consumo che, soprattutto in epoca di coronavirus, permette agli imprenditori che commerciano sulla “rete” di potere contare su una marcia in più.

Più in dettaglio confrontando il segmento delle vendite web con l’intero mondo del commercio, tra il 2015 e il 2020, le imprese della vendita al dettaglio attraverso internet sono aumentate di 9.840 unità, pari ad una crescita media del 14,5% all’anno, portando a quota 23.386 il numero complessivo degli “shop” online. Nello stesso periodo, invece, l’insieme del settore del commercio al dettaglio ha perso 44.751 imprese, pari ad una riduzione media annua dell’1% nel quinquennio (passando da 866.291 mila a 821.540mila unità).       

In termini assoluti le regioni a più alta crescita è stata la Lombardia (+1.845), seguita da Campania (+1.725) e Lazio (+1.150). Mentre in termini relativi quelle che sono cresciute a ritmo medio annuo più sostenuto sono state Campania e Basilicata, che si sono mosse a pari passo (+25,4%), rincorse da Calabria (+22,6%) e Sicilia (+16,8%).

Quanto alla forma giuridica, sono le società di capitali a registrare un’impennata essendo più che raddoppiate in 5 anni. In aumento considerevole, anche se meno marcato, le ditte individuali che, nello stesso periodo, hanno totalizzato una crescita del 61,4%.

NORDEST. Nella distribuzione regionale delle imprese di e-commerce registrate, svetta la Lombardia seguita da Campania e Lazio; il Veneto è solo quinto e il FVG addirittura quindicesimo, registrando un incremendo quinquennale (da mnarzo 2015 a marzo 2020) sotto il 10 per cento: il più basso d'Italia.

Quanto al commercio al dettaglio (di qualsiasi prodotto) via Internet, le cose vanno un po' meglio: in Lombardia le aziende digitali sono il 47,1 per mille, in Veneto (quinto posto) il 33,1 per mille, in Friuli (sesto posto) al 31,3 per mille.

Riproduzione riservata © il Nord Est