Tandem Eleonora Boi-Filippo Ferraro per l’inaugurazione di Aria di Fvg
Svelati la madrina e il padrino della storica kermesse di San Daniele, quest’anno alla sua 36° edizione, che dal 26 al 29 agosto riporta in piazza il prosciutto di San Daniele Dop ed è boom di prenotazioni: oltre 2.600 quelle ricevute per i laboratori e le degustazioni, provenienti al 62% da ospiti in arrivo da fuori regione, in prevalenza da Veneto, Lombardia e centro Italia

SAN DANIELE. L’attesa per il nome della madrina di Aria di Festa - ribattezzata per quest’anno Aria di Fvg -, che accompagna tradizionalmente la marcia di avvicinamento alla kermesse sandanielese, è terminata: a tagliare la prima fetta di San Daniele dop, in piazza Duomo, sarà Eleonora Boi, la giornalista di Mediaset Sport, moglie della stella Nba Danilo Gallinari.
Mistero svelato dal Consorzio del prosciutto di San Daniele che quest’anno ha deciso di fare il bis e servire al pubblico anche un padrino: toccherà a Filippo Ferraro, conduttore radiofonico di Rds, dare il via alla festa, venerdì 26 agosto alle 19.30, insieme alla Boi, preceduti sulla scalinata del Duomo, alle 18.45, dall’esibizione della Banda dell’Aeronautica Militare Italiana.

Dopo quasi vent’anni (e solo per quest’edizione) l’evento torna (da giugno) a fine agosto, dal 26 al 29, per una “puntata” speciale che mira a promuovere, oltre all’eccellenza dell’enogastronomia friulana, anche sei itinerari turistici lungo un’ideale via dei sapori e del prosciutto che si snoda delle Alpi all’Adriatico, realizzata in sinergia tra Consorzio e Regione Fvg. Con il San Daniele che naturalmente resta protagonista indiscusso. Dell’evento e del settore agroalimentare Fvg con 2.630.000 cosce prodotte nel 2021 (in crescita del 3% sull’anno precedente) e 2,8 milioni di cosce vendute per un totale di 350 milioni di euro di ricavi, +14% rispetto al 2020.
A distanza di una settimana dal via, la festa è a un passo dal sold out tanto da costringere il Consorzio agli “straordinari” nel tentativo di implementare gli appuntamenti.

Il sito web ha registrato un boom di prenotazioni: oltre 2.600 quelle ricevute per i laboratori e le degustazioni, provenienti al 62% da ospiti in arrivo da fuori regione, in prevalenza da Veneto, Lombardia e centro Italia. Senza contare l’Austria, da dove stanno arrivando numerose richieste di pullman turistici.
Anche le visite guidate organizzate nei “Prosciuttifici aperti” hanno stimolato gli ospiti: oltre 1.500 le persone che hanno già prenotato le visite per scoprire i segreti del San Daniele e che anche in questo caso hanno indotto gli organizzatori ad attivare altri appuntamenti per assicurare ulteriori disponibilità.
Durante la manifestazione, a San Daniele saranno presenti 15 stand enogastronomici che proporranno degustazioni di prosciutto con proposte e ricette gourmet. Nella terrazza di fianco alla Fratta sarà allestita l’enoteca Fvg e, dopo il successo del format itinerante, in quest’edizione torneranno i picnic, nella splendida cornice di Villa Serravallo.

Per tutta la durata della manifestazione, PromoTurismoFVG sarà presente anche con un’area istituzionale in via Umberto I dedicata alla promozione del comparto agroalimentare e vitivinicolo: una vetrina sui prodotti e le bellezze della regione a cui parteciperanno anche alcuni operatori del territorio per raccontare la loro offerta turistica e saranno a disposizione dei visitatori per presentare le diverse opportunità del Friuli Venezia Giulia.
Inoltre, saranno organizzati dei laboratori per bambini a tema cibo, natura e sostenibilità nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 agosto.
Dal 22 al 25 e il 30 e 31 agosto nei sei percorsi lungo la Strada del Vino e dei Sapori si svolgeranno numerosi appuntamenti per vivere un’esperienza autentica tra cultura e tradizioni e conoscere i prodotti locali, immergersi nella natura incontaminata.

Un palinsesto per scoprire la storia della regione attraverso laboratori per bambini, esperienze outdoor ed enogastronomiche serali, per ognuno dei sei itinerari che compongono la Strada.
Lunedì 22 agosto eventi dedicati all’itinerario della montagna con tappe a Sappada per un’escursione alla scoperta del borgo, letture espressive a Tarvisio e picnic sul Monte Zoncolan. A seguire martedì 23 agosto le attività in pianura: Molin Nuovo, Sedegliano e Nespoledo ospiteranno escursioni ebike, trekking sul Tagliamento e picnic. Mercoledì 24 gli appuntamenti sul Carso a Duino con le passeggiate in fattoria, a Trieste per una degustazione carsica e il picnic a San Dorligo della Valle. Giovedì 25 gli appuntamenti nell’itinerario sul fiume partiranno dal soft rafting a Sacile e si concluderanno con la cooking class a Vivaro ed il picnic a Pinzano al Tagliamento.
Dopo la pausa per i quattro giorni a San Daniele del Friuli, le attività itineranti riprenderanno lunedì 30 agosto in Riviera per un safari archeologico e picnic ad Aquileia ed escursione in canoa a Palazzolo dello Stella. Gli appuntamenti diffusi si concluderanno martedì 31 agosto con gli itinerari sui Colli: passeggiata ono-didattica a Gorizia, rafting sul Tagliamento e picnic in casale a Fagagna.
Riproduzione riservata © il Nord Est