A Montebelluna tra manifattura dello sport e tecnologie per lo spazio
All’Hub di Infinite Area al via il ciclo di incontri “Spazio al Non Spazio – Come il settore sport può innovarsi con la space economy”

Prende il via mercoledì 19 febbraio presso l’Hub di Infinite Area di Montebelluna, il ciclo di incontri “Spazio al Non Spazio – Come il settore sport può innovarsi con la space economy”, dedicati alla sinergia tra il mondo manifatturiero dello sport e le tecnologie spaziali.
La serie di appuntamenti è stata ideata da Regione Veneto, tramite Agenda Digitale del Veneto, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’ESA Technology Broker per l’Italia, oltre a Assosport – associazione nazionale produttori articoli sportivi.
Si terranno presso Infinite Area, nell’HUB dell’innovazione di Infinite Group, con sede a Montebelluna, concepito per supportare la crescita di imprese e professionisti attraverso spazi di lavoro condivisi, eventi e percorsi di sviluppo focalizzati sull’innovazione tecnologica e la sostenibilità. L’innovativa location ospiterà tutti e tre gli incontri del programma, con il primo appuntamento in programma mercoledì 19 febbraio alle 17, dedicato al tema Materiali e Tessuti Innovativi.
«Siamo particolarmente orgogliosi di accogliere questa iniziativa» dichiara Patrizio Bof, presidente e founder di Infinite Area «il nostro territorio d’impresa, tradizionalmente votato allo sport, incontra la space economy, una nuova e rilevante frontiera di business. Infinite Area nasce proprio per ospitare progetti e idee realmente innovative, capaci di creare impatto positivo e connessioni di valore tra imprese».
Un ponte tra sport e spazio
Gli appuntamenti rappresentano una occasione per approfondire casi di successo di utilizzo di tecnologie spaziali nel settore dello sport, oltre a illustrare le opportunità di finanziamento e gli strumenti che Esa Broker mette a disposizione delle imprese per intraprendere percorsi di innovazione dallo Spazio alla Terra e viceversa.
Negli ultimi anni, l'applicazione di tecnologie avanzate ha rivoluzionato il mondo dello sport. Dispositivi indossabili, realtà virtuale e aumentata, nonché l'analisi dei big data, sono diventati strumenti fondamentali per migliorare le prestazioni atletiche e monitorare la salute degli atleti. Ad esempio, i sensori indossabili permettono di raccogliere dati in tempo reale sulle performance, offrendo agli allenatori informazioni dettagliate per ottimizzare gli allenamenti.
Questi eventi si inseriscono nel programma di avvicinamento alla terza edizione dello Space Meetings Veneto 2025, che si terrà dal 20 al 22 maggio a Venezia. Le migliori proposte ed esperienze aziendali troveranno in questa splendida vetrina internazionale un momento di presentazione.
Riproduzione riservata © il Nord Est