Digitale, sinergia imprese – Its Digital Academy: «Formiamo i collaboratori del futuro»
Presentato il corso ad alta specializzazione destinato ai giovani diplomati, finanziato interamente da una rete di imprese del territorio
Un corso ad alta specializzazione destinato ai giovani diplomati, finanziato interamente da una rete di imprese del territorio. E’ stato presentato da ITS Digital Academy “Mario Volpato” a Valdagno il biennio ““Artificial intelligence developer and data analyst” si pone l’ambizioso obiettivo di formare 25 studenti, garantendo una preparazione specifica dal punto di vista delle competenze digitali.
A credere nel progetto un gruppo di aziende guidate da Amer Spa. «Gli ITS, ovvero istituti tecnologici superiori, nascono proprio per rispondere alle esigenze del mondo imprenditoriale che ha fame di risorse specializzate» spiega Alberto Zanatta, presidente di ITS Digital Academy «secondo i dati di Unioncamere sui fabbisogni professionali in Italia tra il 2024 e il 2028 le competenze digitali, come l’uso di tecnologie internet, di strumenti di comunicazione visiva e multimediale e di conoscenze relative all’intelligenza artificiale, continueranno ad essere sempre più ricercate sul mercato: nel prossimo quinquennio si stima saranno richieste a circa 2,1 milioni di occupati, poco meno del 59% del fabbisogno totale. Con la nostra proposta formativa diamo risposte in tal senso».
«Ringraziamo le istituzioni locali e le aziende per il contributo fattivo» gli fa eco Stefano Ziroldo, direttore di ITS Digital Academy «è un progetto pilota che contiamo di replicare ovviamente a Valdagno ma che può essere esportato anche in altre aree geografiche della nostra regione, per rispondere alle richieste del tessuto imprenditoriale».
A finanziare il corso 20 aziende: Amer Spa, Armes Spa, Confezioni Peserico Spa, Crocco Spa, Elettro 2, Hamburger Recycling Italia, GDS Spa, Italsea, Lydra, Marzotto Spa, Nsm, Pasubio Tecnologia, Polidoro Spa, Sir, Sistech, Sitec, Spac, Valfer Spa, Zordan, Sisma spa.
«Vorrei innanzitutto sottolineare il coraggio e la preparazione che le aziende hanno dimostrato supportando questo progetto, oltre alla vicinanza che ci è stata garantita da ITS Volpato e dal Comune di Valdagno. Tutti» spiega Francesco Battistella, fondatore di Amer Spa «hanno compreso subito il significato straordinario di una proposta formativa come questa, che è unica nel territorio vicentino. Con questo percorso le nostre aziende potranno guardare più da vicino lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, vera rivoluzione tecnologica in corso, soprattutto nell’organizzazione aziendale e nella implementazione di processi produttivi più efficienti, innovativi e dunque più competitivi. In questo modo andremo anche a completare il sistema della formazione locale, integrando e dando ancora più forza all’offerta esistente, in sinergia con il territorio e le realtà ITS già operanti».
Riproduzione riservata © il Nord Est