Nasce Alveo, il nuovo polo Fvg dell’Information technology

Pa Group, costituito dopo l'integrazione tra Pa Abs e Pa Expertis cambia nome.

Nel progetto di Alcedo entrano anche Friulia, Fvs e Clessidra Capital Credit

Paola Dalle Molle

Raccogliere competenze ed esperienze per aprirsi a nuove condivisioni: con un nome che esprime l’ampiezza dei suoi contenuti attuali e l’attitudine ad accoglierne altri in futuro, nasce Alveo, il nuovo progetto di sviluppo del polo legato al settore It (Information Technology).

Con un giro d’affari di oltre 63 milioni di euro e oltre 600 collaboratori, il neocostituito gruppo, di proprietà made in Italy con sede a Pasian di Prato, punta a diventare player di riferimento del settore It attraverso un ambizioso progetto di crescita e acquisizioni.

La nuova realtà è supportata da Alcedo Sgr ed un pool di investitori finanziari composto da Fvs, Friulia, Clessidra Capital Credit, affiancati da un gruppo di manager, guidati da Mariano Thiella e Fabio Scagliarini, in un innovativo progetto di equity partnership diffusa.

Con una value proposition completa e innovativa, Alveo rappresenta una realtà di riferimento sulla scena nazionale e internazionale per la trasformazione digitale di grandi, medie imprese e la pubblica amministrazione centrale e locale. Il gruppo è attualmente formato da due società, Pa Abs e Pa Expertise.

«Alveo punta ad essere un riferimento nel settore della digitalizzazione grazie alla condivisione di idee e di valori tra le persone. Con questo nome abbiamo voluto rappresentare un contesto in costante evoluzione, dove si raccolgono competenze, esperienze e iniziative - sottolinea Mariano Thiella Ad di Pa Abs -. Alveo vuole crescere grazie a nuove acquisizioni, ai propri manager e alle idee di una squadra ricca di talenti che, con la formula dell’equity partnership, potranno sentirsi ancor più coinvolti in un obiettivo comune di espansione e miglioramento».

«Il mercato attuale è in una fase effervescente - rileva Fabio Scagliarini, Ad di Pa Expertise - e l’obiettivo di Alveo non può che essere quello di cavalcare questo trend con il nostro stile di fare impresa».

Infatti, tra i punti di forza: l’esperienza e la reputazione del management team, la forza del rapporto con i principali vendor (Microsoft e Sap) e l’importante know-how sviluppato nei settori industriale, finanziario, sanità fashion e pubblica amministrazione centrale e locale.

Il piano di sviluppo prevede inoltre un’importante crescita tramite la selezione di acquisizioni di aziende complementari e sinergiche ad Alveo (anche in ambito artificial intelligence e cyber security) con l’obiettivo di creare un player di riferimento nel settore atteso in forte crescita grazie ad alcuni trend globali.

Nel 2024, per il mercato Ict è previsto un balzo del +9%, con una ulteriore stima di crescita nel triennio successivo legata al processo di digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione, la diffusione dell’internet of things, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e dei servizi di cyber security in ambito corporate e investimenti pubblici sempre maggiori in ambito It, tra questi quelli finanziati dal Pnrr.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est