Officina Stellare, il Cda approva il bilancio in forte crescita

Space Economy, l'Ad Giovanni Dal Lago: “Sono particolarmente fiero di chiudere questo esercizio, il primo dopo la quotazione, con un valore della produzione in aumento del 59 per cento"

SARCEDO.  Il Consiglio di Amministrazione di Officina Stellare S.p.A., società di Sarcedo (Vicenza) quotata sul mercato AIM Italia dal 26 giugno 2019, specializzata nella progettazione e produzione di telescopi e strumentazione ottica ed aerospaziale d’eccellenza (la “Società”), riunitosi in data odierna, ha approvato il Progetto di Bilancio chiuso al 31 dicembre 2019, redatto secondo i principi contabili OIC.

I punti salienti sottolineati in una nota stampa

• Valore della Produzione al 31 dicembre 2019 pari a Euro 7,9 milioni, +58,7% a/a (Euro 5,0 milioni al 31 dicembre 2018);
• EBITDA pari a Euro 2,9 milioni, 37% del Valore della Produzione, in crescita del 159,7% a/a (Euro 1,1 milioni, 22% del Valore della Produzione, al 31 dicembre 2018);
• EBIT pari a Euro 1,9 milioni, 24% del valore della Produzione, in crescita del 197,0% a/a (Euro 0,6 milioni, 13% del Valore della Produzione, al 31 dicembre 2018);
• Risultato netto pari a Euro 1,4 milioni, in crescita del 232,9% a/a (Euro 0,4 milioni al 31 dicembre 2018);
• Indebitamento Finanziario Netto pari ad Euro 0,0 milioni (Euro -2,0 milioni al 31 dicembre 2018 e Euro 1,8 milioni al 30 giugno 2019);
• Risultati economici sostanzialmente in linea con quelli annunciati nel Piano Industriale pubblicato in fase di quotazione.

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre o Approvato il budget per l’anno 2020 e convocato l’Assemblea dei soci per il 5 maggio 2020.

Giovanni Dal Lago, Amministratore Delegato, ha dichiarato: “Sono particolarmente fiero di chiudere questo esercizio, il primo dopo la quotazione, con un Valore della produzione in aumento del 59% e l’EBITDA margin che cresce al 37%. Sono risultati che confermano il nostro ruolo di realtà di riferimento nel sempre più interessante settore della space economy. Con la raccolta derivata dalla quotazione stiamo realizzando il piano d’investimenti in tecnologia e ricerca comunicato in fase di IPO, continuiamo ad accrescere la capacità produttiva in-house e ad assumere il personale necessario alla realizzazione della prima Space Factory in Italia, colmando così un importante gap industriale caratteristico dell’attuale realtà nazionale. Continuiamo quindi ad implementare con decisione il nostro piano di sviluppo e a sfruttare le numerose opportunità commerciali. Al contempo stiamo operando per mitigare il più possibile gli effetti dell’emergenza sanitaria oggi in atto in tutto il mondo grazie anche alla possibilità di continuare a produrre in quanto ‘azienda strategica’ per lo sviluppo nazionale e al vantaggio di avere clienti geograficamente molto diversificati.”

Investimenti. Nel corso dell’anno sono stati effettuati investimenti per un ammontare di Euro 3,3 milioni (rispetto a Euro 1,7 milioni nel 2018), la maggior parte dei quali finalizzati all’implementazione della tecnologia dei prodotti e dei processi produttivi, all’efficientamento produttivo per la realizzazione della Space Factory. Il piano di investimenti previsti è stato implementato nel corso dell’anno e permetterà un significativo incremento della redditività futura sia del portafoglio ordini in corso che di quelli futuri.
Le attività costanti di monitoraggio del mercato e delle sue evoluzioni hanno consentito inoltre di ottimizzare il piano in investimenti continuando ad ampliare le quote di mercato aggredibili dalla Società. Le capacità sviluppate nell'ultimo anno e la risposta dei principali grandi clienti hanno confermato la validità delle linee strategiche in corso di realizzazione.

Riproduzione riservata © il Nord Est