Prysmian: entra in azione Leonardo da Vinci, la supernave posa-cavi piu' avanzata del mondo progettata da Fincantieri
Costruita da Vard, parte dal gruppo Fincantieri, con una lunghezza di circa 170 m e un'ampiezza di circa 34 m, la Leonardo da Vinci garantira' un'elevata versatilita' nella realizzazione di progetti grazie a funzionalita' avanzate

TRIESTE. Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, annuncia la consegna della nave da record Leonardo da Vinci.
Si tratta di un asset unico che va ad aggiungersi all'attuale flotta di navi posacavi all'avanguardia del gruppo, che permetterà un'esecuzione più efficiente e sostenibile dei progetti a livello internazionale per lo sviluppo di reti elettriche smart e green, supportando la transizione energetica.
La Leonardo da Vinci farà base ad Arco Felice, centro all'avanguardia del gruppo dal 1960. Con l'obiettivo di offrire ai clienti un'eccellenza manufatturiera all'avanguardia per lo sviluppo di infrastrutture di reti elettriche a supporto della transizione energetica, Prysmian Group ha deciso di investire ulteriormente nel suo centro di punta, con un progetto di innovazione dal valore di 75 milioni di euro da completare entro il 2022.
“La Leonardo da Vinci è la nave posacavi più efficiente al mondo e d'ora in avanti sosterrà le prospettive a lungo termine del gruppo nel settore delle installazioni in cavo sottomarino, rappresentando una soluzione rivoluzionaria per rafforzare la nostra leadership nei mercati delle interconnessioni e dei parchi eolici offshore” ha dichiarato Valerio Battista, CEO di Prysmian Group.
La prima missione assegnata alla Leonardo da Vinci è l'installazione del cavo sottomarino Viking link, l'interconnessione energetica tra Regno Unito e Danimarca nonché' la più lunga al mondo. La nave è arrivata ad Arco Felice per caricare il cavo. Nel corso dell'anno sarà poi totalmente dedicata all'esecuzione di altri importanti progetti come, l'interconnessione sottomarina per la trasmissione di energia tra le isole spagnole di Lanzarote e Fuerteventura e il parco eolico offshore di Saint Nazaire in Francia.
Il battesimo ufficiale della Leonardo da Vinci avverrà entro il secondo trimestre 2022, per dimostrare le sue prestazioni superiori nonché la capacità di installazione, supportate anche da un solido track record nell'esecuzione dei progetti. Costruita da Vard, parte dal gruppo Fincantieri, con una lunghezza di circa 170 m e un'ampiezza di circa 34 m, la Leonardo da Vinci garantirà un'elevata versatilità nella realizzazione di progetti grazie a funzionalità avanzate.
Riproduzione riservata © il Nord Est