Sanai, il misuratore di temperatura utile alle scuole altoatesine post-Covid

BOLZANO. Due startup e un progetto: quello di garantire un ritorno in aula sicuro e gestibile a milioni di studenti anche durante l'emergenza covid.
È anche questo il fascino dei grandi incubatori d'impresa, quello di permettere a due realtà diverse, l'una attiva dei servizi di sviluppo di software digitali, nell'area del'ecommerce e del marketing geolocalizzato come Gipsyway e l'altra forte di un gestionale per le imprese in fase di sviluppo come Devcompro, di incontrarsi in un corridoio e progettare insieme uno strumento per affrontare una delle più complesse e gravi emergenze che la società contemporanea abbia affrontato negli ultimi decenni.
Sanai è il frutto di questa collaborazione, dapprima informale e poi operativa, ed è un misuratore della temperatura come ce ne sono tanti ma che permette di associare ad un soggetto registrato (come uno studente di una scuola) alcune informazioni sulla sua temperatura corporea ed offrirle in tempo reale all'istituto che ne ha la responsabilità.
Tutto ciò espressamente senza registrare alcun dato sensibile ai fini del rispetto della privacy. Un progetto su cui le due piccole società scommettono per dare ulteriore fiato a percorsi di sviluppo molto diversificati tra loro ma entrambi orientati all'innovazione tecnologica al servizio della società.
Riproduzione riservata © il Nord Est