Trasformazione digitale in economia: tre giorni di training a Cortina

Lo SMACT Competence Center invita manager e imprenditori del Veneto a un confronto su topic come la cybersecurity, Internet delle cose, blockchain, intelligenza artificiale e altro
PADOVA 29/04/2019 ©Bergamaschi Marco .ASSINDUSTRIA VENETOCENTRO e UNIVERSITA' DI PADOVA: Accordo per l'innovazione e il capitale umano
PADOVA 29/04/2019 ©Bergamaschi Marco .ASSINDUSTRIA VENETOCENTRO e UNIVERSITA' DI PADOVA: Accordo per l'innovazione e il capitale umano

CORTINA D'AMPEZZO. Digital Transformation Training è il primo programma di aggiornamento intensivo che SMACT Competence Center ha scelto di far partire in presenza, per dare un segnale di ottimismo a tutta la community dell’innovazione del Nordest.

I partecipanti, manager e imprenditori di alcune tra le imprese più dinamiche del nostro territorio, si ritrovano nello stesso ambiente fisico, trascorrendo insieme due giorni e mezzo nello splendido scenario di Cortina d’Ampezzo. Un’occasione fondamentale di scambio di idee in ambiti trasversali, che nasce con il proposito di creare una rete tra i ricercatori delle università del Nordest e i provider di soluzioni tecnologiche.

Un percorso che vede insieme l’approccio teorico e metodologico dei nostri accademici, veri e propri innovation champions, e la messa a terra di use-case, applicazioni pratiche che consentiranno di “toccare con mano” le tecnologie al centro del programma. Con l’effetto di produrre uno scambio di competenze che andrà a tutto vantaggio dell’apprendimento.

Ma questo è solo uno degli ambiti in cui SMACT si sta muovendo per assolvere al suo compito primario: quello di farsi connettore tra i network di innovazione privata e di ricerca pubblica negli ambiti della trasformazione digitale delle imprese.

Il nostro sguardo è rivolto anche al contesto internazionale: in questi giorni stiamo presentando la domanda come capofila dello European Digital Innovation Hub, il primo programma europeo dedicato a sostenere la trasformazione digitale dell’economia attraverso investimenti nelle infrastrutture digitali strategiche e nel miglioramento delle competenze avanzate.

Alla guida dell’unica cordata presente sul territorio veneto, e sostenuti dal decisivo endorsement da parte della Regione del Veneto, siamo stati in grado di presentare una candidatura robusta e ben articolata. Questo ci permetterà di diventare il soggetto deputato ad intercettare i finanziamenti europei nella digital transformation che nei prossimi cinque anni ammonteranno complessivamente a sette miliardi di euro.

Settembre si conferma un mese importante per il Competence Center. È il mese in cui avvieremo il secondo Bando Iriss (Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale), che metterà a disposizione delle aziende 900mila euro, con un massimo di 100mila euro di co-finanziamento, per progetti ad alto TRL (Technology Readiness Level) per un rapido impatto sul mercato con standard elevati sul passaggio finanza-mercato.

Non solo: prosegue incessante l’impegno per la creazione di una rete di Live Demo, installazioni tematiche dimostrative da cui innescare il processo di dimostrazione, formazione e avvio progetti, con una presenza diffusa per servire un territorio vasto e differenziato. Nei prossimi mesi ne nasceranno cinque in diverse province distribuite tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige.

Matteo Faggin
Matteo Faggin

Grazie ad un efficace lavoro di squadra SMACT in poco tempo è riuscita a portare a compimento molte delle proposte contenute nel progetto iniziale. Non posso dunque che ringraziare tutto il team, e in particolare il direttore Matteo Faggin, per i risultati conseguiti finora, con la consapevolezza che sapremo affrontare al meglio anche le sfide che ci attendono.

* presidente consiglio di gestione SMACT Competence Center

 

                                                                                             

Riproduzione riservata © il Nord Est