Top 500 Treviso, l’internazionalizzazione è ancora vincente

La sede di Texa ha ospitato l’ultima tappa veneta del tour di Nem dedicato alle prime 500 aziende del territorio

Giorgio Barbieri

Nella Marca, provincia dalla quale sono partiti alla conquista del mondo diversi brand come De’ Longhi e Benetton, l’internazionalizzazione delle imprese è stata il filo conduttore dell’appuntamento con Top 500, presentato a Monastier nella sede di Texa, azienda specializzata nella produzione di strumenti diagnostici, dispositivi per la telediagnosi, stazioni per la manutenzione degli impianti A/C e analizzatori di gas di scarico.

“Dietro i numeri dell’economia industriale”, ha spiegato in apertura Luca Piana, vicedirettore delle testate di Nord Est Multimedia, “ci sono sempre volti. E in questa provincia, dove sono nati marchi che hanno fatto la storia della impresa italiana, è ancora più evidente”.

E i numeri raccontano un’economia trevigiana che mantiene i margini stabili soprattutto a causa dei rincari delle materie prime. Dall’analisi dei bilanci emerge infatti la fotografia di un territorio caratterizzato una crescita dei ricavi aggregati consolidati pari a 41,1 miliardi di euro, in aumento del 15,3% rispetto al 2021. Come hanno spiegato Moreno Mancin, ricercatore in economia aziendale, professore aggregato di bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie di Ca’ Foscari, e Matteo Gubitta, director PwC Italia, per i quali i risultati sintetizzano l’ottimo periodo vissuto dall’economia trevigiana nel 2022, basti pensare che l’88,6% delle Top 500 ha registrato un incremento dei ricavi, di cui il 69,4% una crescita maggiore del 10% e il 42,6% addirittura maggiore del 20%.

Dopo il saluto del padrone di casa, il presidente e fondatore di Texa Bruno Vianello si è quindi entrati nel cuore della discussione con i casi di internazionalizzazione. Moderati da Roberta Paolini, giornalista di NEM, sono saliti sul palco Diego Bolzonello, amministratore delegato di Scarpa, Luca Businaro, amministratore delegato di Novation Tech, Francesco Iannella, regional manager Nord Est di Unicredit, Alessandra Polin, direttore commerciale di General Filter Group, e Giorgio Simonelli, partner PwC Italia.

L’appuntamento di Top 500 è stato poi chiuso dal colloquio tra Luca Piana, vicedirettore dei giornali NEM, e Leopoldo Destro, presidente di Confindustria Veneto Est.

Riproduzione riservata © il Nord Est