Transizione green e decarbonizzazione, Top 500 Udine giovedì alla Fantoni

Il Ciclo di eventi Top 500, collegato all’uscita dell’inserto in allegato ai nostri giornali, si propone di catturare le performance, analizzare i settori e delineare scenari delle diverse economie territoriali

Udine 24 Novembre 2022. Top 500. © Foto Petrussi
Udine 24 Novembre 2022. Top 500. © Foto Petrussi

Con il suo impegno per la neutralità climatica da raggiungere entro il 2050, l’arrivo delle misure strutturali legate all’Industrial Green Deal e la presentazione della road map per la Sustainable Finance da parte dell’EBA (European Banking Authority), l’Europa sta lavorando per la creazione di un sistema economico-finanziario sempre più sostenibile, volto a rendere le imprese consapevoli e responsabili del proprio impatto sul pianeta. Nell’ambito del Green Deal Europeo si colloca l’approvazione e la pubblicazione della Direttiva riguardante la rendicontazione societaria di sostenibilità, la Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD). Un nuovo assetto normativo che impone l’obbligo di informazioni di carattere non finanziario per le imprese di grandi dimensioni.

Il tema della sostenibilità nella sua pluralità di aspetti sarà al centro della quinta tappa di Top 500, la prima in Friuli Venezia Giulia. Sotto i riflettori sarà Top 500 Udine, previsto giovedì 23 novembre, dalle 17 alle 19 presso la Fantoni (Via Europa Unita 1, Osoppo - UD). Per partecipare è necessario collegarsi al https://www.eventinem.it/top500-udine per registrarsi al convegno. Il Ciclo di eventi Top 500, collegato all’uscita dell’inserto in allegato ai nostri giornali, si propone di catturare le performance, analizzare i settori e delineare scenari delle diverse economie territoriali. La ricerca promossa dall’hub tematico Nordest Economia, in collaborazione con i quotidiani del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, insieme a PwC Italia e con il supporto delle Università di Padova, Ca’Foscari Venezia e Fondazione Nord Est. Questa edizione rappresenta anche il debutto sotto l’egida del nuovo editore dei nostri giornali, Nord Est Multimedia (Nem). Dopo i saluti di Luca Piana, vicedirettore Gruppo Nem, Manuel Forte, partner PwC Italia, Paolo Fantoni, presidente dell’omonimo gruppo che ospita l’evento e Paolo Mosanghini, vicedirettore Gruppo Nem che condurrà anche il convegno, sarà la volte della ricerca sulle performance delle migliori aziende del territorio, curata da Lorenzo Di Lenna, ricercatore Fondazione Nord Est e da Manuel Forte. A seguire il confronto moderato da Roberta Paolini, giornalista del Gruppo Nem che vedrà la partecipazione di Arianna Arizzi, marketing & CSR manager Maddalena, Maria Raffaella Caprioglio, presidente Umana, Luca Ceccarelli, presidente Ceccarelli Group, Renzo Chervatin, responsabile sviluppo territori Nord Est UniCredit, Alberta Gervasio, amministratore delegato Bluenergy Group S.p.a. e Giorgio Simonelli, partner PwC Italia. A chiusura della serata il dialogo tra Piana, Mosanghini e il presidente di Confindustria Udine Gianpietro Benedetti.

Riproduzione riservata © il Nord Est