Trasporti, sciopero nazionale del 24 luglio: si fermano bus, aerei, treni e autostrade

Lo sciopero è stato annunciato dai segretari generali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, Salvatore Pellecchia (Fit Cisl), Stefano Malorgio (Filt Cgil), ClaudioTarlazzi (Uil trasporti), al termine degli esecutivi unitari delle tre organizzazioni. Autovie Venete: garantite le attività di soccorso sanitario e meccanico

Sciopero nazionale di tutti i trasporti, dal trasporto pubblico locale alle ferrovie, dalle autostrade agli aerei, i prossimi 24 luglio (per tutti settori ad esclusione del trasporto aereo) e 26 luglio (solo trasporto aereo).
Lo sciopero è stato annunciato dai segretari generali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, Salvatore Pellecchia (Fit Cisl), Stefano Malorgio (Filt Cgil), ClaudioTarlazzi (Uil trasporti), al termine degli esecutivi unitari delle tre organizzazioni, in cui hanno anche varato una piattaforma di proposte indirizzate al governo.

Anche Autovie parteciperà allo sciopero: la decisione è stata comunicata con una nota. "Sciopero generale dei trasporti mercoledì 24 luglio. Lo hanno indetto, a livello nazionale, la Fit Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Cisal Trasporti, per evidenziare come le numerose criticità del settore rischino di portare a perdite di posti di lavoro compromettendo così il futuro di lavoratrici e lavoratori del comparto".

"L’astensione dal lavoro per quanto riguarda il personale turnista delle autostrade (Impianti, Centro Radio Informativo, manutenzione d’urgenza, viabilità, esazione) riguarderà le ultime 4 ore di ogni turno di mercoledì 24 luglio. Per il resto del personale lo sciopero è indetto sulle 8 ore lavorative (per i part time ne copre l’intera durata) di mercoledì 24 luglio".

Saranno garantte – come previsto dalle norme di legge relative al settore dei servizi pubblici essenziali, e quindi anche della circolazione e sicurezza stradale – le attività di soccorso sanitario e meccanico (le centrali per la ricezione e lo smistamento delle chiamate ai centri di soccorso dovranno assicurare i livelli minimi di servizio) e quelle legate alla sicurezza stradale (viabilità, centro radio informativo, funzionamento degli impianti, informazione sulla sicurezza).

Riproduzione riservata © il Nord Est