Trieste Airport: al via la rotta su Genova con la rumena flyValan

La compagnia punta ad attrarre la clientela business e turistica. Allo studio nuove rotte su Belgrado e Tirana

TRIESTE. Belgrado e Tirana: sono queste le due possibili destinazioni che, nel futuro, potrebbero essere operate da Fly Valan, la compagnia che ha inaugurato la rotta tra Ronchi dei Legionari.

Un volo, quello accolto dall'angelo d'acqua formato dai mezzi dei Vigili del Fuoco, che sarà operativo tre volte alla settimana, il martedì, giovedì e venerdì, studiato non solo per la clientela affari, ma anche per tutti coloro che vogliono approfittare delle tante attrattive turistiche delle due regioni.

Un collegamento che, poi, colma una lacuna di ben oltre sette anni, da quando la rotta venne chiusa da Air Vallèe.

Ed una lacuna potrebbe essere colmata anche se il vettore rumeno, che opera con un ATR72-500, capace di trasportare 68 passeggeri, dovesse decidere di aggiungere al proprio network, proprion Belgrado e Tirama, due destinazioni che, in passato, videro impegnate al Trieste Airport compagnia come la Jat, Albanian Airlines e più recentemente Belleair.

Fly Valan è una compagnia nata da pochissimi mesi ma che vuole concretizzare un progetto di mobilità aerea per le regioni italiane. Dal Cristoforo Colombo, nei prossimi mesi, decollerà per Ginevra e Bruxelles, ma anche per la Corsica, mentre proprio il collegamento su Ronchi dei Legionari dovrebbe proseguire verso la Serbia e l'Albania.

La società di gestione, ieri presente all'inaugurazione del volo con il direttore generale, Marco Consalvo ed i direttori aviation e no aviation, Massimo Di Perna e Simome Stacchetti, guarda di buon grado agli sviluppi di un vettore che potrebbe riservare buone sorprese.

Per il momento ci si focalizza su Genova, che è stato accolto di buon grado dalla clientela, nonostante il ritardo due mesi nel suo avvio e con l'obettivo, nel giro di poche settimane, di arrivare ad una quota di 40 passeggeri a volo.

«Abbiamo deciso di produrre un prudenziale e progressivo ingresso della capacità produttiva di FlyValan - ha detto il direttore commerciale, Evghenii Zagrebelnii - iniziando dalla sola rotta tra Genova e Ronchi dei Legionari e ciò al fine di meglio controllare ed efficientare la qualità del nostro servizio.

L'avvio degli ulteriori servizi sarà annunciato in prima istanza attraverso i canali web e social di FlyValan. Consideriamo importante farci ora pienamente conoscere ed apprezzare dalle comunità liguri e friuliane in prima istanza, su cui contiamo per il successo della nostra impresa».

Al fine di supportare il riavvio delle operazioni, nel periodo fino al 6 febbraio FlyValan offrirà uno sconto promozionale del 25% su tutte le sue tariffe di volo individuali. Fu Aligiulia, il 18 maggio 1983, ad inagurare il primo volo sul quale, per alcuni anni, fu utilizzato un Nord 262 da 27 posti.

Sulla stessa tratta Air Dolomiti operò nei primi anni Novanta, immediatamente dopo la sua prima apparizione sullo scenario del trasporto aereo italiano.

Poi toccò a Minerva Airlines che, in partecipazione con Alitalia, gestì il volo che, ricordiamolo, fi sospeso nell'ottobre del 2003 con la chiusura di ogni attività da parte della compagnia. Nel 2005, ancora, ecco approdare Air Vallèe, che mise in pista uno dei suoi Dornier 328-300 jet da 31 posti. Il volo fu chiuso nel 2010.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est