Udine, il PalaCarnera sarà il primo Palasport a prova di Covid grazie a Calzavara

In tutti gli ingressi del PalaCarnera, infatti, verranno installati dei termoscanner in grado di monitorare la temperatura corporea degli spettatori in un tempi rapidi (si può arrivare a 120 persone al minuto). Inoltre il sistema termografico sarà in grado di individuare eventuali accessi senza mascherina o con il posizionamento errato della stessa.

UDINE. L’Apu Old Wild West Udine sarà la prima società sportiva a livello nazionale a dotare il proprio palazzetto di un sistema di rilevazione della temperatura con termoscanner, fornito dall’azienda friulana Calzavara, in grado di garantire la sicurezza agli spettatori senza gravare sui tempi di attesa agli ingressi.

L’obiettivo non è solo rispondere a un’esigenza immediata – attualmente la capienza del PalaCarnera è pari circa al 50 per cento, grazie a un’ordinanza della Regione Friuli Venezia Giulia per le società dilettantistiche che prevede numeri decisamente più elevati rispetto altre realtà -, ma definire anche una modalità di accesso all’insegna sicura in previsione della riapertura completa dell’impianto friulano (circa 3.500 posti).

Calzavara Spa di Basiliano (UD), attraverso la business unit specializzata in sicurezza Beeup doterà il PalaCarnera di sistemi di rilevazione della temperatura rapidi e innovativi. Beeup già opera in porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, aziende pubbliche e private e al Senato della Repubblica.

In tutti gli ingressi del PalaCarnera, infatti, verranno installati dei termoscanner in grado di monitorare la temperatura corporea degli spettatori in un tempi rapidi (si può arrivare a 120 persone al minuto). Il tablet autonomamente, senza l’intervento dell’operatore, potrà rilevare la temperatura e segnalerà al visitatore – sia dal punto di vista visivo che attraverso un segnale sonoro - se viene raggiunta o superata la soglia di allarme impostata a 37,5 gradi, come prevedono i protocolli.

Inoltre il sistema termografico, che è un apparato interattivo, sarà in grado di individuare eventuali accessi senza mascherina o con il posizionamento errato della stessa.  “La nostra azienda – sottolinea Marco Calzavara, presidente della Calzavara Spa - ha oltre 50 anni di storia ed è specializzata nella sicurezza, in questo contesto specifico nell’installazione di termoscanner altamente innovativi. Abbiamo realizzato impianti importanti al Senato della Repubblica, alla Camera dei Deputati, all’Enel, alla Rai e ora siamo felici di poter introdurre le nostre soluzioni tecnologiche anche in ambito sportivo - il Palasport Carnera è il primo in Italia a installare sistemi di rilevazione a prova di Covid - e di essere diventati sponsor tecnico dell’Apu Old Wild West Udine. I termoscanner consentiranno il passaggio degli spettatori in maniera molto rapida, evitando code e intasamenti che possono diventare pericolosi nella diffusione del contagio. Si tratta di una novità assoluta che speriamo possa avere seguito, prendendo spunto proprio dal Friuli e da Udine”.

Calzavara SpA è tra i principali fornitori italiani di infrastrutture innovative per l’industria delle telecomunicazioni: in particolare le cosiddette “smart tower”, ossia i moderni ripetitori, strutture polifunzionali (illuminazione, videosorveglianza, soccorso, informazione, presidio, pubblicità) a basso impatto ambientale, intelligenti e belle da vedere, che combinano architettura, design e innovazione ingegneristica.

Marco Calzavara
Marco Calzavara

Fondata nel 1966 da Lucio Calzavara, passata negli anni ’80 al figlio Marco, tuttora presidente, e nel 2020 al nipote Massimo, attuale CEO, Calzavara è oggi un fornitore globale di soluzioni ad alto contenuto tecnologico per le smart city, con clienti in tutto il mondo (Cina e Medio Oriente sono i primi mercati), 21 milioni di fatturato nel 2020 (+10% sul 2019), 110 addetti, 3 sedi in Italia - Udine, Bologna, Roma – e una a Marsiglia dal 2019.

Negli anni Calzavara si è imposta anche nella realizzazione di grandi impianti di sicurezza (attraverso il marchio Beeup realizza soluzioni di videosorveglianza e sicurezza integrata per aeroporti, stadi, palazzetti dello sport, ospedali: l’evoluzione di questa tecnologia è confluita negli odierni sistemi di termoscanner anti-Covid) e nell’illuminazione con tecnologia LED: Clampco Sistemi è il marchio che sviluppa soluzioni per la segnalazione degli ostacoli al volo per edifici, eliporti, piattaforme petrolifere e camini industriali, mentre con DID Plus, acquisito 10 anni fa, vengono distribuite lampade per i mercati dentale e medicale. “

L’Italia è apprezzata in tutto il mondo per la sua capacità di trovare il giusto equilibrio tra creatività, innovazione e qualità - commenta il presidente Marco Calzavara -. Questo è il made in Italy che noi esportiamo nei cinque continenti. Affrontiamo la concorrenza di Paesi caratterizzati da alti standard qualitativi ma vinciamo le gare internazionali perché la nostra assoluta perfezione costruttiva e l’attenzione ai dettagli deriva da cultura e competenza artigianali, oltre che dal know how, una combinazione che non si può improvvisare. Nessuno dei concorrenti internazionali che avevamo 10 anni fa oggi è ancora in questo mercato. Al momento nemmeno dall’Asia subiamo concorrenza, tanto è vero che i nostri principali mercati sono la Cina e il Medio Oriente”.

Riproduzione riservata © il Nord Est