Una nuova vita all'estero dopo la pensione

Si può scegliere tra Lanzarote o Tenerife, Portogallo o Bulgaria. A seconda della pensione e preferenze turistiche. La meta la trova l'agenzia Nuova Vita: ecco dove trasferirsi per godersi la pensione senza difficoltà economiche.

Si può scegliere tra Lanzarote o Tenerife. Oppure se preferite il Portogallo o la Bulgaria. A seconda della vostra pensione e preferenze turistica. Funziona come un’agenzia viaggi: ha un catalogo delle mete turistiche e dei referenti italiani in loco, ma la durata di queste vacanze è un po’ più lunga dell’ordinario. L’agenzia Nuova Vita trova infatti il posto ideale dove trasferirsi per godersi la propria pensione senza difficoltà economiche.


Carlo Quipotti, 43 anni, di Camisano (Vicenza) ha aperto circa due anni fa l’originale società. A seconda dei vostri gusti climatici e disponibilità Quipotti trova la soluzione giusta: “Con 1.000 euro di pensione al mese si può vivere molto bene in Bulgaria e Portogallo, per la Spagna invece meglio avere un assegno Inps di almeno 1.500 euro al mese”. Città storiche o spiagge bianchissime, a voi la scelta.


L’idea dell’agenzia con sede ad Altavilla Vicentina (Vi) è venuta nei numerosi viaggi fatti all’estero. “Siamo dei viaggiatori dilettanti e durante un viaggio a Tenerife, ci siamo accorti di quanti italiani vivano lì da anni. Viste poi le alte tasse che paghiamo in Italia, pensionati compresi, mi si è accesa la lampadina “, ha spiegato l’imprenditore vicentino. “Tornato a casa con i miei collaboratori abbiamo iniziato l’elaborazione del progetto, ma l’impegno principale è stato mettere in piedi una rete di collaboratori italiani, seri e fidati, all’estero”. Sono infatti loro che accolgono i pensionati durante quella che Quipotti chiama “vacanza studio”.

Per la cifra di 1.400 euro a coppia (viaggio escluso) gli espiranti emigranti potranno vivere in un’abitazione della città prescelta per 15 giorni: “Niente hotel cinque stelle all inclusive, ma solo la vita reale da sperimentare, affiancati dal nostro collaboratore – ha commentato Quipotti - Qui si può toccare con mano i pro e contro della vita di un altro Paese”.


Tornati a casa arriva quindi il momento di decidere se trasferirsi o meno in un altro Paese. Oppure scegliere un’altra vacanza-studio a pagamento. Deciso il trasferimento bastano altri 1.000/1.200 euro e l’agenzia via assiste per il “trasloco” definitivo: “Seguiamo tutta la parte burocratica: nuova residenza, nuovo codice fiscale, nuova assistenza sanitaria, nuovo conto bancario, richiesta trasferimento pensione all’Inps, la ricerca dell’abitazione in affitto o da acquistare”, ha proseguito Quipotti.


All’agenzia Nuova Vita le telefonate di informazioni sono aumentate nel corso dei mesi, con richieste che arrivano da pensionati di tutta Italia. Solo nel mese di dicembre sono stati più di 50 i contatti. “Da non dimenticare che in Bulgaria e tra breve anche in Portogallo la pensione sarà accreditata sul conto del pensionato senza ritenute, dunque percepirà l’importo lordo – ha spiegato Quipotti – e il Paese ospitante non applica tassazione per ora a chi si trasferisce lì. Questo però vale solo per i pensionati del settore privato, non statale”.  
Il tenore di vita nel Paese dell’est è un terzo che in Italia, mentre in Portogallo, anche se in forte ascesa per la presenza di pensionati francesi, è circa la metà. Qualche consiglio?: ”Io non sottovaluterei la Bulgaria, basso costo della vita, poca microcriminalità, la bolletta dell’energia elettrica che si usa anche per il riscaldamento nei mesi freddi non supera i 50/60 euro mensili, a un’ora e mezza di volo dall’Italia”.


Se non vi piacciono Lanzarote, Tenerife, Portogallo o Bulgaria, l’agenzia Nuova Vita sta allargando la propria offerta:  presto si aggiungeranno altre mete in Grecia e Ucraina
 

Riproduzione riservata © il Nord Est