Verdetto choc dell’Anac su D'Agostino: Roma accelera e nomina Sommariva commissario del porto di Trieste. Già convalidati tutti gli atti dal 2016 a oggi

L’investitura dell’attuale segretario generale all’indomani della “cacciata” dalla presidenza dello scalo di D’Agostino, che annuncia ricorso al Tar del Lazio. 
Mario Sommariva e Zeno D'Agostino
Mario Sommariva e Zeno D'Agostino

TRIESTE A tarda ora si concretizza la prima contromossa alla clamorosa delibera dell’Anac che considera illegittima la nomina di Zeno D’Agostino alla presidenza del porto di Trieste, con conseguente decadenza dall’incarico.

All’Autorità del Mare Adriatico orientale arriva il commissario: è Mario Sommariva, segretario generale dell’ente.

 

La nomina, formalizzata via decreto, «vuole dare continuità all'azione amministrativa dell’Autorità e impedire stasi connesse alla decadenza degli organi ordinari», si legge in una nota del Mit in cui il ministro Paola De Micheli conferma «stima e fiducia» in D’Agostino, «punto di riferimento per il sistema portuale nazionale», e assicura impegno per una «rapida risoluzione della vicenda nell'interesse della portualità italiana e della realtà triestina».

La rabbia dei “camalli” blocca l’attività in porto a Trieste. È sciopero a oltranza
La redazione
Lasorte Trieste 05/06/20 - Porto, Ingresso Molo VII, Manifestazione Portuali per Zeno D'Agostino

Dal Mit è giunta anche rassicurazione sulla validità ed efficacia di tutti gli atti fino ad oggi adottati sotto la gestione D’Agostino. Va rilevato che Sommariva ha già firmato un decreto di convalida di tutti gli atti deliberati dal 2016 ad oggi.

Trieste, l’accordo di programma sulla Ferriera di Servola perde un protagonista a un passo dalla firma
La redazione
La manifestazione per il futuro della Ferriera (Bruni)

«Ringrazio il ministro Paola De Micheli per la fiducia accordata al sottoscritto - afferma Sommariva - l'incarico ha lo scopo di assicurare stabilità e continuità per il tempo strettamente necessario al pieno ripristino degli organi di vertice, che auspico avvenga nel più breve tempo possibile.

Sentenza choc sul Porto di Trieste, protesta a oltranza dei portuali. L'Anac rassicura: "Gli atti non verranno toccati"
La redazione
La protesta dei portuali a Trieste (Lasorte)



Una svolta rapidissima in una giornata in cui il presidente decaduto ha annunciato ricorso al Tar del Lazio con richiesta di sospensiva degli effetti della sentenza dell’anticorruzione. Un ricorso che, stando a quanto riferito nel pomeriggio dal prefetto Valerio Valenti ai sindacati, sarebbe stato anche nell’agenda del ministero. Secca, però, la smentita dalla capitale: «Il Mit, non legittimato in quanto non destinatario del provvedimento, non ricorrerà al Tar».

Dossier contro D'Agostino nato dall’arrivo di una “soffiata”. E dietro le quinte c’è chi ci vede Camber
La redazione
L'ex senatore Giulio Camber

Quanto dichiarato dal capo di gabinetto al prefetto, «riguarda solo la rassicurazione sulla validità ed efficacia degli atti fino ad oggi adottati dalla presidenza del porto». Mentre da Assoporti alla politica e alle categorie si moltiplicano le posizioni a difesa di un manager stimato trasversalmente, il diretto interessato usa poche parole per precisare, oltre al fatto di avere dato le dimissioni dalla presidenza di Trieste Terminal Passeggeri, la causa dell’inconferibilità contestata dall’Anac, di non avere avuto in quella società né responsabilità né deleghe esecutive e, di conseguenza, nemmeno un compenso.

Chi è Zeno D'Agostino, il manager di Verona che in 5 anni ha portato il porto di Trieste al primato italiano
La redazione
Zeno d'Agostino, presidente d'Autorità di Sistema portuale dell'Adriatico orientale .

«Il senso della legge che prevede l’inconferibilità è che qualcuno non approfitti della posizione – spiega –. Ma io ero commissario del porto già da quasi due anni». Non manca la sorpresa per il fulmine a ciel sereno («Sono abbastanza basito»), a pochi mesi dalla scadenza del mandato, con numerosi atti alle spalle e decisioni importanti da ratificare, a partire dalla Ferriera, e pure il via libera ai posti di lavoro. «Ci sono centinaia di assunzioni, ci mancherebbe che saltino», dice D’Agostino definendo «seconda famiglia» i portuali, «colletti bianchi compresi».

Attacco a Zeno D'Agostino: tolto dal vertice del Porto di Trieste per incompatibilità
La redazione
Foto Bruni Trieste 28.10.16 Comitato Autorità Portuale-D'Agostino



Sul fronte dem c’è anche l’iniziativa di Francesco Russo. Il consigliere regionale racconta di avere sentito in mattinata il presidente, «comprensibilmente deluso», paventa il rischio di «perdere per dinamiche e manovre non chiare una persona che ha cambiato completamente l’inerzia e la visibilità internazionale del porto» e lancia una petizione, «dal grande valore simbolico», sulla piattaforma Change.org (2.200 firme alle 22). Anche per Laura Famulari, segretario del Pd triestino, c’è pure la preoccupazione per il «più importante volano di sviluppo della città», ma anche la fiducia che il governo «assumerà le determinazioni più opportune per mantenere piena operatività dello scalo e progettualità per il futuro».

Porto di Trieste, Russo lancia la petizione per D'Agostino
La redazione
Francesco Russo

A sinistra ci sono poi le dichiarazioni di Open con Giulio Lauri e Furio Honsell, che auspicano sia trovata una soluzione e di Azione con Isabella De Monte e Gianfranco Milani: «Esprimiamo vicinanza a un manager che ha saputo risollevare le sorti di una realtà industriale in grave difficoltà».

Caso D'Agostino, a Trieste lo sdegno bipartisan: «E ora tutti in pressing per risolvere il problema»
La redazione
Il commissario del porto di Trieste Zeno D'Agostino



A centrodestra c’è invece la nota del deputato forzista Guido Germano Pettarin, che trasmette solidarietà a D’Agostino e confida che il governo «intenda impegnarsi con serietà per risolvere presto la questione». Di scelta «grave e dannosa» parla quindi il presidente di Confindustria Alto Adriatico Michelangelo Agrusti. La vicenda, aggiunge, «dovrebbe suscitare nella politica, più che generiche attestazioni di stima e solidarietà, una profonda riflessione sulla funzione di un organismo come l'Anac. Nata per combattere la corruzione, l’Autorità è divenuta una entità pervasiva in ogni settore e in ogni decisione della pubblica amministrazione».

D'Agostino decaduto, Patuanelli: "Massimo impegno del governo per risolvere a breve la questione"
La redazione
A handout photo made available by the Chigi Palace Press Office shows Italian Minister of Economic Development, Stefano Patuanelli, while attends a press conference during a break of the Cabinet for the "Relaunch" Law Decree (dl Rilancio) at the Chigi Palace in Rome, Italy, 13 May 2020. ANSA/CHIGI PALACE PRESS OFFICE/FILIPPO ATTILI +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++



La voce dei sindacati si fa sentire con Villiam Pezzetta e Valentino Lorelli della Cgil: «La politica, pur nel rispetto del ruolo che la legge assegna all'Anac, deve lavorare per risolvere in tempi brevi un problema che può compromettere gli attuali assetti e le prospettiva di sviluppo anche occupazionale della portualità». In pressing anche la Cisl con Alberto Monticco e Antonio Pittelli: «Chiediamo che venga a strettissimo giro convocato un tavolo di concertazione per elaborare una soluzione immediata a una situazione surreale. Va trovata subito una risposta per evitare sia la paralisi delle attività, sia la tensione tra i lavoratori». Così anche la Uil con Giacinto Menis e Michele Cipriani: «In tempi brevissimi si dia continuità agli impegni assunti per lo sviluppo del porto di Trieste a livello internazionale e di conseguenza si garantisca l’occupazione ai lavoratori dell’indotto». —


 

Riproduzione riservata © il Nord Est