Wine Trade Monitor 2021, il mercato del vino è una sfida a tre: tra Italia, Francia e Spagna

A evidenziarlo uno studio sui trend globali vitivinicoli condotto da Sopexa per Wine in Paris, secondo cui: "L'Italia si conferma nuovamente come la più apprezzata dalle nuove generazioni"

La redazione
Europe, Veneto, Venetia, Venice
Europe, Veneto, Venetia, Venice

ROMA. Da qui ai prossimi due anni il mercato del vino è e resterà una "partita a tre", tra la storica Francia, la crescente Spagna, e l'Italia che ha riscosso un grande interesse anche all'estero, ed in particolare negli Usa, con una recente novità: il Prosecco Rosé.

A evidenziarlo uno studio sui trend globali vitivinicoli condotto da Sopexa per Wine in Paris. "L'Italia si conferma nuovamente come la più apprezzata dalle nuove generazioni", osserva Matteo Lefebvre, direttore Sopexa Italia che ha intervistato 1044 operatori del settore tra importatori, distributori, grossisti e retailers.

Per gli intervistati di tutti i mercati, il 90% di loro continua a prediligere i vini francesi, rispetto all'82% che sceglie i vini italiani e il 76% quelli spagnoli. Questi ultimi due, assieme a quelli tedeschi, stanno diventando sempre più noti in Cina e Giappone. In Canada e nei Paesi Bassi si prevedono buone opportunità per i vini italiani; mentre in Belgio e negli Stati Uniti crescono le speranze per i vini spagnoli.

Continua il successo per i vini rosati, una tra le prime 3 categorie più performanti. Emergono poi nuove categorie di vini come, ad esempio gli Orange wines e in modo meno marcato i Pet Nat wines (pétillant naturel - naturalmente frizzante) in Canada e Giappone. Invece, negli Stati Uniti, crescono i vini aromatizzati.

Sui vini rosé, la Provenza rimane il leader indiscusso seguito dai rosati della Languedoc e dell'Italia. Per la prima volta negli Stati Uniti, secondo gli intervistati, il rosé italiano ha superato il Languedoc al terzo posto; Infine, tra i vini spumanti lo Champagne rimane al primo posto, seguito da Prosecco, Cava e Cremant.

Secondo gli intervistati, inoltre, dovrebbe aumentare anche il numero dei tappi a vite, con solo la Cina in controtendenza. Nei mercati anglosassoni - Usa, Canada e Regno Unito - le lattine sono al secondo posto in termini di crescita prevista. Su Immagine e reputazione dei vini in base alla loro origine è ancora la Francia che riporta la migliore performance, molto più avanti dei principali competitors, Italia (18%) e Germania (5%) in rispettivamente al secondo e terzo posto. Per gli intervistati, tuttavia, i vini italiani e spagnoli vengono scelti dalle nuovi generazioni per innovazione e ottimo rapporto qualità-prezzo. 

Riproduzione riservata © il Nord Est