Carinzia, epicentro per startup grazie al suo ecosistema imprenditoriale dinamico
Molte case history di successo dimostrano come la dinamicità dell'economia di un territorio abbia tra le variabili rilevanti la presenza delle startup, che però devono poter contare su strumenti adeguati a supportare idee e progetti spesso rivoluzionari
Le startup giocano un ruolo significativo nel plasmare la crescita dei flussi produttivi, commerciali e finanziari di un’area al punto da renderla attrattiva.
Uno di questi territori è la Carinzia. La regione austriaca più vicina al Mar Adriatico e a ridosso di Italia e Slovenia ha conosciuto una trasformazione straordinaria che negli anni recenti l’ha portata a configurarsi come un hub ottimale collocato strategicamente tra le locomotive economiche del nord est della penisola italiana e del centro Europa. Reti infrastrutturali e propensione locale all’innovazione e alla tecnologia hanno creato i presupposti per essere una fucina di startup e un polo di attrazione per gli imprenditori in cerca di un ambiente stimolante e propizio dove sviluppare e implementare attività produttive, di ricerca e di servizi.
Un network per il successo
L'organizzazione no-profit Startup Carinzia è un network di startup nato con la mission di mettere in sinergia le startup carinziane con quelle della regione Alpe-Adria. L’energia comunicativa di una startup è spesso più legata alla forza dell’idea che alle risorse finanziarie dedicate al marketing e alle PR, ma aiutandosi con altre startup l’efficacia di moltiplica. Sviluppando l’ecosistema delle startup in un circolo virtuoso al motto di “startup aiutano startup”, Startup Carinzia supporta le imprese in fase di avvio connettendo stakeholders e possibili partner.
Nata come iniziativa indipendente, Startup Carinzia è un faro su una comunità vivace e in continua evoluzione. Rispettando la logica di individuare gli attori pionieristici e metterli in connessione, è stata elaborata una mappa dell'ecosistema delle startup carinziane il cui scopo è promuoverle evidenziando le vocazioni in ambito commerciale, tecnologico, educativo e di ricerca. La mappa vuol essere uno strumento pratico che contribuisce a evidenziare la comunità creativa a supporto dell'innovazione e delle iniziative imprenditoriali.
I dati rilevati nel primo semestre 2023 dalla Camera di Commercio austriaca confermano la posizione di testa a livello europeo della business location Carinzia. Nella regione sono state costituite oltre 1.200 aziende, segnando un +8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il valore è incoraggiante per la sua entità, ma anche per il segnale di creatività e attrattività che manifesta grazie a un mix equilibrato tra mentoring, supporto istituzionale e finanziario, senza dimenticare l’elevato standard di qualità di vita di quest’area che è anche un fiore turistico del nostro continente.
Gli strumenti utili alle startup
Avviare un’azienda in Carinzia è facile e le barriere all’ingresso sono basse grazie a una vasta gamma di strumenti a disposizione degli startupper in ogni fase del loro progetto imprenditoriale.
StartNet Carinzia, ad esempio, guida gli imprenditori fornendo loro informazioni sugli enti di avviamento, dando contatti concreti e segnalando gli eventi di networking utili alla loro attività. La piattaforma è un valido supporto in fase di lancio, quando i quesiti sono molti e diventa fondamentale avere una stella polare di riferimento per le risposte.
La Camera di Commercio della Carinzia e il KWF (Fondo per lo sviluppo economico della Carinzia) supportano le iniziativi più promettenti affiancando gli startupper con servizi di consulenza su aspetti cruciali come tassazione, previdenza sociale, punti di break even, economie di scala, strategie di marketing e programmi d’investimento.
Innovations.TALENT copre i costi di laureate e laureati impiegati in aziende per la pianificazione e l'attuazione di progetti di innovazione, ricerca e sviluppo. Avviato già 20 anni fa, il format è rappresentativo della strategia di finanziamento della Carinzia che punta su ricerca, tecnologia e innovazioni per sviluppare ulteriormente i punti di forza esistenti e collegarli a nuove aree di conoscenza.
BABEG è l’agenzia che fornisce consulenza gratuita e supporto professionale a imprenditori nazionali e internazionali interessati a stabilirsi in Carinzia. Il supporto di BABEG è molto utile per individuare una sede adeguata alle proprie esigenze, fornitori fidati, canali di vendita e canali di comunicazione.
Il Lakeside Science and Technology Park di Klagenfurt, l'Università di Klagenfurt e il Makerspace Carinzia sono i partner che più di tutti alimentano innovazione e creatività nella scena imprenditoriale carinziana, particolarmente centrata su settori hi-tech come la microelettronica, l'informatica, gli sviluppi legati all'ingegneria meccanica e all'industria dei materiali compositi e del legno e ovunque serva un sostegno materiale alla ricerca e allo sviluppo di prototipi.
Per tutte quelle fasi delicate che precedono il lancio di un prodotto sul mercato c’è “build!”. La sua mission è valutare le idee dal punto di vista commerciale supportare la stesura di un business plan e identificare l’X factor della startup, ossia il fattore critico di successo che rende l'idea unica e potenzialmente dirompente. Fondato su un sistema di mentoring e di collaborazione, “build!” stimola lo spirito imprenditoriale attraverso programmi d’incentivazione che coinvolgono studenti e neo-imprenditori.
Per ulteriori informazioni sulla business location Carinzia: www.carinthia.com
Riproduzione riservata © il Nord Est