Branded content

Carinzia: una porta aperta per imprenditori e innovatori italiani

Immaginate un luogo che coniuga bellezze naturali, una posizione strategica nel cuore dell'Europa e un ecosistema di sostegno all'innovazione. Benvenuti in Carinzia. La regione più meridionale dell'Austria è diventata un laboratorio vivente per imprenditori, ricercatori e startupper. Questo angolo di mondo, al confine con l'Italia, è una meta ideale per chi cerca un ambiente dinamico per far decollare le proprie idee.

Un inizio senza ostacoli

Per chi intende avviare un'attività in Carinzia e non sa da dove cominciare, il primo punto di riferimento è sicuramente BABEG: l'Agenzia Carinziana di Promozione degli Investimenti rappresenta una risorsa essenziale per imprenditori e startupper, offrendo un supporto su misura che spazia dalla selezione della sede più adatta fino alla gestione delle pratiche burocratiche. Il suo intervento è mirato a garantire un processo di insediamento rapido ed efficace, facilitando i contatti con le autorità locali e i principali stakeholder. Grazie all'esperienza consolidata e alla rete di contatti strategici, BABEG elimina gli ostacoli amministrativi e logistici, consentendo agli imprenditori di concentrare le proprie energie esclusivamente sullo sviluppo e la crescita del business.

Incentivi economici per un supporto sostenibile

Avviare un'attività in Carinzia significa poter contare anche su un sistema articolato di incentivi economici, pensato per favorire la competitività e la sostenibilità a lungo termine. Il Fondo Carinziano per la Promozione delle Imprese (KWF) rappresenta il cuore pulsante del supporto economico regionale. Programmi come Start.F&E, concepito per incentivare la ricerca e sviluppo, e FIRST.green, orientato a sostenere iniziative legate alla sostenibilità ambientale, costituiscono leve importanti per l'innovazione. Transformations.TALENT, inoltre, si inserisce perfettamente nel contesto del Green Deal europeo, favorendo progetti innovativi in grado di affrontare le sfide della transizione ecologica. Questi strumenti riducono l'onere finanziario e aprono le porte a un network di relazioni strategiche, workshop specialistici e consulenze che assicurano una solida base per il successo imprenditoriale.

 

Ecosistema di innovazione collaborativa

La Carinzia offre un ecosistema che stimola la crescita delle idee innovative attraverso la collaborazione tra ricerca, formazione e impresa. Gli hub tecnologici come il Lakeside Science & Technology Park di Klagenfurt e l'High Tech Campus di Villach sono nodi cruciali per lo sviluppo tecnologico e l'innovazione nella regione. Questi centri di eccellenza mettono a disposizione infrastrutture di altissimo livello, risorse condivise e un know-how che accelera lo sviluppo dei progetti. Diverse start-up hanno scelto questi hub per sviluppare soluzioni pionieristiche e per beneficiare di reti di collaborazione a livello globale, sfruttando un contesto che facilita sinergie tra realtà emergenti e aziende consolidate.

Il programma Start-Up in Residence rappresenta un ulteriore pilastro del sostegno alla nuova imprenditoria: consente alle start-up di sperimentare le loro idee in contesti reali, avvalendosi di supporto logistico e mentoring di alto livello. Gli spazi di co-working e la presenza di una rete strutturata di investitori e mentor compongono l’habitat ideale per l'innovazione e la sperimentazione.

Celebrare l'eccellenza: il premio Carinthiacus

Per riconoscere e celebrare il talento e i progetti imprenditoriali più innovativi, la Carinzia ha istituito il Premio Carinthiacus. Questo riconoscimento non si limita a dare visibilità a livello nazionale e internazionale, ma rappresenta un'importante piattaforma per entrare in contatto con i principali attori del panorama innovativo. Partecipare al Premio Carinthiacus significa avere l'opportunità di mostrare il proprio valore, ottenere riconoscimenti di prestigio e costruire collaborazioni strategiche che possano accelerare il successo del progetto. Questo premio è concepito per sostenere una cultura dell'innovazione condivisa, in cui le idee migliori possano crescere attraverso il confronto e la cooperazione. Quest’anno i vincitori del premio sono stati Nastaran Behravan, Junior Scientist presso Silicon Austria Labs GmbH, premiata nella categoria Internazionale per il suo lavoro di ricerca di alternative senza piombo da applicare alle tecnologie in ambito MEMS (Sistemi Microelettromeccanici) e Christof Weissenseer nella categoria Nazionale. Attraverso la sua azienda Weissenseer Holz-System-Bau GmbH, specializzata in case a energia positiva e materiali riciclabili, promuove costruzioni sostenibili e l'economia circolare in Carinzia.

 

Un contesto in cui vita e lavoro si bilanciano

Oltre a un ecosistema imprenditoriale dinamico, la Carinzia offre una qualità della vita elevatissima. I laghi cristallini, le maestose catene montuose e un clima temperato contribuiscono a creare un contesto in cui è possibile bilanciare lavoro e benessere personale in modo ottimale. La dimensione contenuta della Carinzia e il suo ambiente a misura d'uomo garantiscono un equilibrio tra vita privata e lavorativa che pochi altri luoghi in Europa possono vantare.

Scegliere la Carinzia significa entrare a far parte di un ecosistema orientato alla valorizzazione delle idee, al sostegno dell'innovazione e al successo delle imprese, siano esse startup o realtà consolidate.

Per ulteriori approfondimenti e per avere una visione dettagliata delle opportunità di business disponibili, il Governo regionale ha recentemente sviluppato un white paper con tutte le informazioni utili: White Paper Carinzia

Per ulteriori informazioni:
www.carinthia.com

 

Riproduzione riservata © il Nord Est