in collaborazione con:

Digitalizzazione e Innovazione Logistica: la soluzione di BeanTech per Clivet

Gestire un’ampia varietà di prodotti HVAC (dedicati al riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria), con oltre 100.000 transazioni mensili. E in più fornire una gestione logistica più efficiente e integrata, capace di ridurre errori, migliorare i tempi di esecuzione e garantire la piena tracciabilità delle movimentazioni. Queste le esigenze formulate da Clivet per il sistema di gestione del proprio magazzino di Belluno.
Una sfida raccolta e vinta da beanTech di Udine. La pmi innovativa fondata nel 2001 affianca le aziende nelle sfide della Digital Transformation e le aiuta a cogliere le opportunità dell’Industry 4.0. Supporta le aziende di medie e grandi dimensioni a gestire l’intera filiera del dato, nell’azienda e nella fabbrica, con un’offerta di soluzioni che vanno dall’acquisizione dati all’architettura IT, dagli sviluppi software alla gestione dei processi interni, dall’analisi dei dati all’implementazione di sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale. È partner certificato di Dell Technologies, Microsoft, Dassault Systèmes, Nvidia, Vmware. beanTech ha un fatturato di 30 milioni e un organico in costante crescita, che supera i 230 dipendenti.

Per il sistema di gestione del magazzino di Clivet è stato adottato DELMIA Apriso, la piattaforma MOM (Manufacturing Operations Management) di Dassault Systèmes, implementata con il supporto di beanTech. Grazie alle sue caratteristiche, la soluzione ha permesso di creare flussi operativi personalizzati, ottimizzando la gestione logistica e integrandosi perfettamente con i sistemi aziendali, portando miglioramenti tangibili: -67% tempo di evasione ordini, +45% numero di spedizioni evase; maggiore precisione e riduzione degli errori grazie all’automazione dei processi; tracciabilità in tempo reale per un controllo ottimale delle operazioni; scalabilità e adattabilità per rispondere alle future esigenze aziendali.

La positiva esperienza sarà protagonista del case study, fulcro dell'evento che si terrà presso Clivet giovedì 27 marzo. “Negli ultimi cinque anni Clivet ha quasi quadruplicato il proprio fatturato, passando da circa 100 milioni a 360 milioni di euro – Luca Martini, COO - Chief Operations Officer di Clivet –. In un contesto di crescita così dinamico, risulta impensabile proseguire senza un solido progetto di digitalizzazione. Grazie a DELMIA Apriso di Dassault Systèmes e beanTech, abbiamo ottenuto un sistema affidabile, scalabile e perfettamente integrato nei nostri rocessi”.
Fondata a Feltre (Belluno) nel 1989, Clivet progetta, produce e distribuisce sistemi di climatizzazione e trattamento aria ad alta efficienza e minimo impatto ambientale per il comfort e il benessere dell’individuo. Con il completamento dell’acquisizione di Arbonia climate da parte del Gruppo Midea, Clivet insieme ad Arbonia climate, forma una nuova e forte realtà europea nel settore HVAC, Mbt Climate, con lo scopo di guidare insieme la transizione energetica in Europa.

L'azienda bellunese esporta in 100 Paesi in tutto il mondo con una rete di distributori e 8 filiali in Gran Bretagna, South East Europe, Francia, Germania, Emirati Arabi, Russia, India e Cina. In Italia Clivet ha una presenza capillare con 36 agenzie, 185 centri assistenza, 290 rivenditori e installatori partner specializzati nei sistemi residenziali. Gli stabilimenti di Clivet in Veneto si estendono su un'area produttiva di oltre 50 mila metri quadrati. Nel 2025 sono previste le aperture di una nuova area produttiva a Feltre e di una sede dedicata alla ricerca e allo sviluppo a Padova.
«In un contesto in cui la complessità operativa cresce insieme all’espansione dei volumi produttivi, la tecnologia deve saper garantire controllo, precisione e continuità. Con Clivet abbiamo costruito un progetto che non si limita a rispondere alle esigenze attuali, ma getta le basi per una logistica scalabile, integrata e pronta ad accompagnare la crescita futura dell’azienda. Come beanTech stiamo già evolvendo le nostre soluzioni verso un utilizzo sempre più spinto dell’intelligenza artificiale, sia nei processi di magazzino che in modo pervasivo nell’ambiente fabbrica. Un percorso che mira ad abilitare efficienza, reattività e capacità predittiva sempre maggiori. È questo il nostro modo di fare innovazione: unire visione strategica e concretezza operativa»
– Fabiano Benedetti, CEO di beanTech
Riproduzione riservata © il Nord Est